Evento di sensibilizzazione per la protezione degli animali a Roma: il Doggy Brunch a Garbatella

Evento di sensibilizzazione per la protezione degli animali a Roma: il Doggy Brunch a Garbatella

Il “Doggy Brunch a Garbatella” del 24 novembre a Roma sensibilizza sul randagismo e l’abbandono degli animali, raccogliendo fondi per l’Associazione Culturale Liberi e promuovendo adozioni consapevoli.
Evento Di Sensibilizzazione Pe Evento Di Sensibilizzazione Pe
Evento di sensibilizzazione per la protezione degli animali a Roma: il Doggy Brunch a Garbatella - Gaeta.it

Il 24 novembre si terrà a Roma un evento significativo dedicato alla sensibilizzazione sul tema del randagismo e dell’abbandono degli animali domestici. Lo Spazio Cenacoli accoglierà il “Doggy Brunch a Garbatella”, un’iniziativa annuale organizzata dall’Associazione Culturale Liberi . Con un approccio concreto, questa realtà si occupa della tutela degli animali e del miglioramento delle loro condizioni di vita. Attraverso questa manifestazione, l’associazione intende non solo informare il pubblico, ma anche raccogliere fondi per supportare le attività di volontariato.

Dettagli dell’evento: date, orari e attività previste

Il “Doggy Brunch a Garbatella” si svolgerà dalle ore 12 alle 16. Durante l’evento sarà possibile gustare un pranzo vegano, che richiede prenotazione obbligatoria all’indirizzo email posta.aclodv@gmail.com. Oltre all’aspetto gastronomico, l’incontro offre un’opportunità per conoscere da vicino l’operato dell’associazione. Sarà presentato anche il calendario 2025, un’iniziativa creativa che aiuta a finanziare le attività di ACL Odv. Livio Buffo, CEO di Spazio Cenacoli, ha sottolineato l’importanza di questo evento per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo una problematica spesso sottovalutata. I delegati dell’associazione saranno presenti per informare i partecipanti sull’impatto delle loro attività e per provare a coinvolgere nuovi volontari e potenziali adottanti.

Il lavoro di ACL Odv: un impegno costante contro il randagismo

L’Associazione Culturale Liberi, fondata nel 2005, opera attivamente nei canili della regione Lazio. I suoi volontari svolgono controlli rigorosi sulle condizioni di vita degli animali, effettuano censimenti e raccolgono informazioni dettagliate sulle loro caratteristiche e sul loro carattere. Queste informazioni sono fondamentali per promuovere adozioni consapevoli, incoraggiando il pubblico a scegliere un cane compatibile con il proprio stile di vita. La presidente di ACL Odv, Francesca Casacchia, ha evidenziato come la situazione nei canili privati convenzionati sia critica: l’ingresso di nuovi cani è costante, e molto spesso si tratta di animali di proprietà collocati in situazioni problematiche, privi di microchip e non sterilizzati.

La questione del sovraffollamento nei canili

Il sovraffollamento nei canili del basso Lazio è una delle principali problematiche emerse dall’operato di ACL. Questo fenomeno è aggravato dalla gestione irresponsabile degli animali da parte dei proprietari, che non prendono le necessarie precauzioni per controllarne la riproduzione. La presidente Casacchia ha spiegato che il cambiamento richiederebbe un intervento deciso da parte delle istituzioni, che attualmente sembrano assenti. La situazione appare ancora più complessa se si considera che molti dei cani accolti nei canili sono animali adorabili, dai cuccioli agli esemplari più anziani, appartenenti a diverse razze e dimensioni. Questi animali corrono seri rischi di passare una vita intera rinchiusi in una gabbia.

Il ruolo della comunità nella lotta contro il randagismo

L’evento “Doggy Brunch a Garbatella” rappresenta un importante passo verso la creazione di una maggiore consapevolezza nella comunità. La partecipazione del pubblico è fondamentale non solo per supportare le iniziative di ACL, ma anche per rendere visibile il lavoro spesso silenzioso dei volontari che si dedicano alla protezione di questi animali. Buffo ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza di una buona affluenza di pubblico, che possa tradursi in donazioni e nuove adesioni al gruppo di volontari. La lotta contro il randagismo richiede l’impegno collettivo di tutti, e occasioni come questa possono rappresentare un forte catalizzatore di interesse e azione nella comunità.

Change privacy settings
×