Evento culturale a L'Aquila: consegnata la borsa di studio dedicata a Laudomia Bonanni

Evento culturale a L’Aquila: consegnata la borsa di studio dedicata a Laudomia Bonanni

Assegnata una borsa di studio per il progetto “Intervista impossibile a Laudomia Bonanni” durante un evento di BPER Banca a L’Aquila, promuovendo la cultura e la letteratura locale tra gli studenti.
Evento Culturale A L27Aquila3A C Evento Culturale A L27Aquila3A C
Evento culturale a L'Aquila: consegnata la borsa di studio dedicata a Laudomia Bonanni - Gaeta.it

Si è svolto un importante evento presso la Sala Assemblee di BPER Banca a L’Aquila, in corso Vittorio Emanuele II 48, durante il quale è stata assegnata una borsa di studio per il progetto “Intervista impossibile a Laudomia Bonanni“. Questa iniziativa si inserisce nel prestigioso Premio Letterario Internazionale dedicato alla scrittrice aquilana Laudomia Bonanni, un appuntamento significativo per la promozione della cultura e della letteratura nella regione.

Il premio letterario internazionale L’Aquila – BPER Banca

Il Premio Letterario Internazionale L’Aquila, sponsorizzato da BPER Banca, ha come obiettivo quello di celebrare la figura di Laudomia Bonanni, una delle scrittrici più apprezzate del territorio. La borsa di studio, rivolta agli studenti dell’area umanistica dell’Università dell’Aquila, nasce dall’intento di favorire la crescita culturale e intellettuale dei giovani, supportando progetti legati alla letteratura e alla storia.

Questa iniziativa fa parte di ‘La Banca che sa leggere‘, un programma di BPER Banca che supporta diversi eventi culturali di rilievo, contribuendo a manifestazioni letterarie come il premio Strega e il Salerno Libro d’Europa. Attraverso questo premio, si intende valorizzare la cultura locale e incentivare la partecipazione attiva degli studenti nell’ambito di iniziative di spessore nazionale.

L’intervista impossibile: un progetto stimolante per i giovani

Il progetto “Intervista impossibile” rappresenta un’incredibile opportunità per gli studenti, permettendo loro di esplorare e approfondire l’opera di Laudomia Bonanni. Secondo Stefania Pezzopane, Presidente della Giuria del Premio, l’idea è nata per connettere le nuove generazioni con una scrittrice che ha lasciato un segno indelebile nella cultura aquilana. La sfida di realizzare un’intervista a una figura assente ha stimolato un’analisi profonda della sua opera, permettendo agli studenti di immergersi nel suo pensiero e nella sua scrittura.

Giulia Letta, l’alunna vincitrice della borsa di studio, è stata elogiata per il suo impegno e la sua capacità di portare alla luce l’essenza della Bonanni. La sua partecipazione al progetto non si è limitata a una semplice competizione per una borsa, ma ha costituito un’importante esperienza di crescita e confronto culturale, come sottolineato dalla Pezzopane.

Riconoscimenti e collaborazioni istituzionali

Giuseppe La Boria, Direttore Regionale Marche Abruzzo di BPER Banca, ha espresso la sua soddisfazione riguardo alle opportunità offerte dalla borsa di studio. La Banca desidera coinvolgere attivamente i giovani nella valorizzazione della cultura del territorio, creando opportunità significative per lo sviluppo del talento emergente. Attraverso questo impegno, BPER mira a costruire collaborazioni che guardano al futuro, a sostegno della comunità e dell’istruzione.

Edoardo Alesse, Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha confermato il valore di questa iniziativa, ringraziando i colleghi del Dipartimento di Scienze Umanistiche per il loro prezioso supporto. Ha auspicato che le sinergie tra l’università e BPER Banca possano continuare a crescere, favorendo ulteriori collaborazioni nell’ambito culturale e formativo.

Lavoro di Giulia Letta: una rappresentazione unica

Durante l’evento, è stato presentato il lavoro di Giulia Letta, che ha letto un estratto della sua intervista a Laudomia Bonanni. La Giuria ha messo in evidenza l’accuratezza e la profondità con cui Letta ha ricreato un incontro immaginario con la scrittrice abruzzese. Ogni passaggio del suo racconto evidenzia una ricerca meticolosa e una cura particolare per i dettagli, che contribuiscono a rendere viva la figura di Bonanni. Attraverso il suo lavoro, Letta è riuscita a cogliere non solo la complessità della scrittura della Bonanni, ma anche le sfumature della sua vita e del suo pensiero.

Il progetto ha regalato agli studenti l’opportunità di esplorare una figura iconica della letteratura aquilana, stimolando la loro creatività e permettendo un originale confronto con la sua opera. La borsa di studio, quindi, non è solo un riconoscimento accademico, ma un incentivo per continuare a dialogare con la cultura e la letteratura del territorio, contribuendo così alla formazione di una nuova generazione di lettori e scrittori.

Change privacy settings
×