Evento a Spoltore: convegno "Per non dimenticare la Shoah" con presentazione di un romanzo intenso

Evento a Spoltore: convegno “Per non dimenticare la Shoah” con presentazione di un romanzo intenso

Il 1° febbraio 2025, a Spoltore, si terrà il convegno “Per non dimenticare la Shoah”, con la presentazione del romanzo di Filippo Guidi e un focus sulla memoria storica.
Evento A Spoltore3A Convegno 22P Evento A Spoltore3A Convegno 22P
Evento a Spoltore: convegno "Per non dimenticare la Shoah" con presentazione di un romanzo intenso - Gaeta.it

Il 1° febbraio 2025, la cittadina di Spoltore ospiterà un’importante iniziativa dedicata alla memoria della Shoah. Presso la Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso, si terrà il convegno intitolato “Per non dimenticare la Shoah”. L’evento avrà inizio alle ore 18:00 e vedrà la presentazione del romanzo di Filippo Guidi, “28320 – Il ragazzo che urlava in silenzio”, edito da Masciulli Edizioni. Un’occasione per riflettere su un tema fondamentale della nostra storia attraverso la letteratura e il dialogo.

Dettagli dell’evento

La manifestazione si svolgerà presso la Pinacoteca della Soms, situata in Piazza D’Albenzio 1 a Spoltore. La presidenza dell’associazione è affidata a Luigi Spina, il quale si è mostrato particolarmente attivo nel promuovere eventi culturali locali. Moderatore dell’incontro sarà Cristiano Vignali, giornalista e saggista di storia, conosciuto per il suo impegno nel trattare tematiche di rilevanza storica. La partecipazione dell’autore, Filippo Guidi, arricchirà ulteriormente la discussione, offrendo spunti di riflessione diretti sulla sua opera. L’evento è patrocinato dalla Soms di Spoltore, da CulturaIdentità e da Masciulli Edizioni, testimoniando il supporto della comunità per la salvaguardia della memoria storica.

Il romanzo “28320 – Il ragazzo che urlava in silenzio”

Il libro di Filippo Guidi rappresenta un viaggio nel passato, nello specifico nella Dachau del 1933. Attraverso gli occhi del protagonista, un quindicenne di nome Saul, il lettore sarà condotto a conoscere le dure realtà della vita dei deportati nelle condizioni inumane dei campi di concentramento nazisti. La narrazione si intreccia tra vicende personali e tragedie collettive, illustrando non solo il calvario vissuto da Saul e dalla sua famiglia, ma anche le speranze e i sogni di un giovane costretto ad affrontare l’orrore. Guidi riesce a dare voce ai silenzi, a mettere in luce le storie di chi ha subito una ferita indelebile, quella della persecuzione razziale.

Un aspetto unico di quest’opera è rappresentato dalle fotografie che la accompagnano: tutte le immagini sono state scattate dall’autore durante una visita al campo di concentramento di Dachau. Queste fotografie, quindi, non solo completano il racconto, ma fungono da testimonianza visiva della realtà storica, fissando sul supporto fisico momenti che altrimenti rimarrebbero nell’oblio. La componente visiva invita a una riflessione ancora più profonda, arricchendo l’esperienza di lettura.

Accesso e informazioni

L’evento è aperto a tutti, con ingresso libero, sottolineando l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole da parte della comunità. Gli organizzatori intendono creare uno spazio di incontro e dialogo, dove le testimonianze del passato possano trovare risonanza nel presente. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 347 2635275, per tutti coloro interessati a scoprire di più su questo significativo evento culturale ed educativo.

Change privacy settings
×