Andrea Purgatori, figura di spicco nel mondo del giornalismo italiano, ci ha lasciato il 19 luglio 2023. In sua memoria, il 1° febbraio si svolgerà a Bologna una giornata dedicata alla sua eredità professionale e personale, giorno in cui Purgatori avrebbe compiuto 72 anni. L’evento è organizzato dall’Associazione Parentì Vittime della Strage di Ustica, in collaborazione con Articolo 21, per celebrare un giornalista d’inchiesta che ha saputo affrontare alcune delle questioni più rilevanti della nostra storia recente.
Iniziativa di commemorazione e solidarietà
La manifestazione, intitolata “Buon compleanno Andrea“, comprenderà un pranzo di solidarietà alle Cucine Popolari, a cui parteciperanno i figli di Purgatori: Victoria, Edoardo e Ludovico. Oltre al momento di convivialità, si terrà la presentazione del libro “Ustica ultimo volo“, scritto da Daniele Biacchessi, che approfondisce le tematiche legate alla strage di Ustica. Questo incontro non solo renderà omaggio alla figura di Purgatori, ma offrirà anche un’importante occasione di riflessione sulle conseguenze della tragedia avvenuta nel 1980, nella quale persero la vita 81 persone.
L’incontro pomeridiano si svolgerà a Palazzo d’Accursio, dove si terrà un convegno dal titolo “Come sta la stampa?”. Qui si discuterà del ruolo dei giornalisti nel contesto attuale, caratterizzato da difficoltà e sfide significative per l’informazione. Saranno presenti personalità prominenti del settore, pronte a condividere esperienze e a riflettere su come il lavoro di Purgatori abbia influenzato il giornalismo in Italia e contribuito alla ricerca della verità sulla strage di Ustica.
Leggi anche:
I protagonisti del convegno
Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama giornalistico. Agnese Pini, direttrice di Quotidiano Nazionale-Il Resto del Carlino, Giuseppe Giulietti, coordinatore di Articolo 21, Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Vittorio Di Trapani, presidente della Fnsi, così come Paolo Berizzi de La Repubblica e Gianni Barbacetto de Il Fatto Quotidiano. La presenza della giornalista Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera contribuirà a consolidare la risonanza dell’evento. Un contributo speciale sarà fornito da un messaggio video del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, arricchendo ulteriormente il dialogo su un tema di vitale importanza per la democrazia.
Proiezione del film ‘Il muro di gomma’
A concludere la giornata, ci sarà la proiezione del film “Il muro di gomma“, diretto da Marco Risi e scritto dal compianto Andrea Purgatori. Questa pellicola, che ha saputo dare voce alla tragica vicenda della strage di Ustica, rappresenta un’opera cruciale nella filmografia italiana che affronta le tematiche dell’inchiesta e della verità. La scelta di presentare un’opera legata alla carriera di Purgatori sottolinea l’importanza della sua eredità e invita il pubblico a riflettere sulla responsabilità del giornalismo nel portare alla luce fatti spesso ignorati.
Il 1° febbraio si preannuncia come un momento significativo non solo per onorare la memoria di Andrea Purgatori, ma anche per riaffermare l’importanza del giornalismo d’inchiesta in un’epoca in cui la ricerca della verità è più cruciale che mai.