Euroflora 2025 torna alle origini, reinsediandosi nella storica location di Genova dopo due edizioni tenute nei suggestivi Parchi di Nervi. La tredicesima edizione della Mostra Internazionale di piante e fiori avrà luogo dal 24 aprile al 4 maggio al Waterfront di Levante e nel Palasport. Per quest’anno, Euroflora occuperà uno spazio dimezzato incredibilmente ampio, pari a ben 84mila metri quadrati, che rappresenta un notevole aumento rispetto alle edizioni passate, triplicando di fatto i metri espositivi.
L’esperienza espositiva e il percorso articolato
Il percorso espositivo si snoderà dal nuovo parco urbano fino alla Marina, promettendo un’esperienza immersiva con un’esposizione galleggiante e due livelli nel padiglione progettato dall’architetto Jean Nouvel. Le varietà di piante saranno molteplici: dai fiori recisi a composizioni floreali artistiche, senza dimenticare i raffinati bonsai. Questo variegato allestimento è pensato per attrarre e affascinare i visitatori, rendendo la mostra un viaggio affascinante nella biodiversità e nella creatività botanica.
Tra le altre misure adottate, Euroflora 2025 punta a favorire scelte sostenibili nei trasporti. Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha messo in evidenza la volontà di incoraggiare l’uso del trasporto pubblico, suggerendo treni e autobus come alternative all’automobile. Questo approccio non rappresenta solo un gesto simbolico, ma sottolinea un impegno concreto verso l’ecosostenibilità e la valorizzazione della bellezza naturale ligure. Il coinvolgimento di visitatori sia nazionali che internazionali è previsto, con l’obiettivo di valorizzare la Liguria come meta fiorente e accogliente.
Leggi anche:
Gli eventi e le novità di Euroflora 2025
Bucci ha anche accennato a progetti futuri, considerando i Parchi di Nervi come risorsa aperta e attiva, visto il successo che hanno avuto in passato. La nuova location si abbina perfettamente al progetto del parco della Foce. Questo nuovo spazio pubblico, progettato dall’architetto Matteo Fraschini, includerà ben quattro installazioni artistiche denominate ‘Origami Verdi’ che mirano a integrare arte e natura, oltre a punti panoramici da cui godere la bellezza della manifestazione.
Un’altra novità per Euroflora 2025 è il giardino dell’antico Egitto, una ricostruzione affascinante realizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Gli appassionati di natura e cultura potranno anche scoprire la presenza del Parco Nazionale delle Cinque Terre, un’ottima opportunità per scoprire la biodiversità ligure. Insieme a queste installazioni, saranno disponibili anche tecnologie bioispirate proposte dall’Istituto Italiano di Tecnologia, che porteranno una dimensione innovativa alla mostra.
Le manifestazioni collaterali non mancheranno: incontri tecnici, eventi musicali e collaborazioni con istituzioni e associazioni del settore florovivaistico sono già in programma, arricchendo ulteriormente l’atmosfera festosa di Euroflora.
Biglietti e accesso alla manifestazione
I visitatori interessati a partecipare a Euroflora 2025 possono acquistare i biglietti su Ticketone, con prezzi di partenza fissati a 25 euro per l’ingresso intero. Le aspettative per questo grande evento sono alte, sia per la varietà e la qualità delle esposizioni che per le opportunità di apprendimento e partecipazione che verranno offerte. Si prevede un’affluenza significativo, un segnale positivo per la regione e un richiamo per coloro che amano la natura e la cultura.
Il ritorno di Euroflora a Genova segna un momento importante nel panorama degli eventi internazionali dedicati al vivaismo, un palcoscenico dove la bellezza della flora si coniuga con l’arte e la cultura, affrontando al contempo temi cruciali come l’ecosostenibilità e la valorizzazione del territorio.