Euro Balkan Film Festival 2023: un viaggio tra cinema balcanico e storia italiana a Roma

Euro Balkan Film Festival 2023: un viaggio tra cinema balcanico e storia italiana a Roma

Fino al 12 novembre, Roma ospita la settima edizione dell’Euro Balkan Film Festival, che celebra il cinema balcanico e promuove il dialogo culturale tra Italia e Balcani attraverso proiezioni e dibattiti.
Euro Balkan Film Festival 2023 Euro Balkan Film Festival 2023
Euro Balkan Film Festival 2023: un viaggio tra cinema balcanico e storia italiana a Roma - Gaeta.it

Fino al 12 novembre, Roma ospita la settima edizione dell’Euro Balkan Film Festival, un evento che non solo celebra il cinema balcanico, ma promuove anche l’unione tra la produzione cinematografica italiana e quella dei Balcani. La manifestazione, che si svolge tra Casa del Cinema, il MAXXI e il Nuovo Cinema Aquila, si propone di esplorare e confrontare le visioni artistiche di diverse culture attraverso una selezione di opere significative.

Film in concorso e temi trattati

La rassegna presenta dieci film in concorso, realizzati da giovani registi che portano freschezza e nuovi linguaggi narrativi. Un film d’apertura è “La gita scolastica” , diretto da Una Gunjak. Quest’opera affronta le ansie e le speranze della nuova generazione bosniaca, invitando il pubblico a riflettere su tematiche giovanili attraverso una narrazione coinvolgente. Altra pellicola di spicco è “Do Not Expect Too Much From The End of The World” di Radu Jude, che offre uno sguardo critico alle contraddizioni del capitalismo in Romania, evidenziando le sfide contemporanee che la popolazione affronta nella vita quotidiana.

Un focus particolare va a “Only When I Laugh”, diretto da Vanja Juranić, che si occupa dell’emancipazione femminile. Tema ripreso anche da “Forever Hold Your Peace” di Ivan Marinovic e “Hesitation Wound” di Selman Nacar, entrambe opere che evidenziano forti figure femminili. Un’aggiunta importante è rappresentata da Kumjana Novakova, che con il suo documentario “Silence of reason” porta sul grande schermo la tragica realtà della guerra in Bosnia tra il 1992 e il 1995, ponendo l’accento su eventi drammatici come il “campo di stupro” di Foča.

Film fuori concorso e dialogo culturale

L’Euro Balkan Film Festival non limita la sua programmazione ai titoli in concorso ma comprende anche film fuori competizione, permettendo un dialogo culturale tra la storia balcanica e quella italiana. Temi quali le guerre balcaniche e la memoria storica vengono affrontati in focus specifici. Tra questi, “Focus Memoria – Storie di Guerra”, con proiezioni di opere come “Uomini contro” di Francesco Rosi e “Teatro di Guerra” di Mario Martone.

La sezione “Focus Cinema e Teatro” propone un adattamento teatrale di “Italianesi” di Saverio La Ruina, che esplora le identità frammentate in contesti multiculturali. Un ulteriore approfondimento è previsto con “Il Mondo delle Donne”, un dibattito tra registe balcaniche e italiane sul ruolo delle donne nell’industria cinematografica, che include proiezioni di “Only When I Laugh” e “Phantom Youth”. A completare il palinsesto, il “Focus cinema e letteratura” rende omaggio a Ismail Kadare, rinomato scrittore albanese recentemente scomparso.

Premio alla carriera per la cooperazione culturale

Particolare rilevanza acquista l’assegnazione postuma del Premio alla Carriera per la Cooperazione Cultura Italo-Balcanica, conferita a Ismail Kadare per il suo rilevante contributo nei rapporti culturali tra Italia e Balcani. Il premio sarà consegnato dal presidente dell’Associazione Occhio Blu, Mario Bova, e ritirato dalla moglie dello scrittore, Helena Gushi Kadare. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della letteratura come veicolo di scambio e comprensione tra diverse culture.

La cerimonia proseguirà con la proiezione di “Il generale dell’armata morta” di Luciano Tovoli, tratto dall’omonimo romanzo di Kadare, preceduta da un panel di approfondimento in cui interverranno accademici e scrittori. I relatori, tra cui Francesco Altimari, Matteo Mandalà e Diana Çuli, discuteranno l’eredità culturale e il profilo dello scrittore, offrendo al pubblico un’analisi approfondita della sua influenza sulla letteratura e sulla cultura europea.

L’Euro Balkan Film Festival si conferma un appuntamento imprescindibile per chi desidera esplorare il vasto universo del cinema, comprese le storie e i significati che collegano queste due ricche tradizioni culturali.

Change privacy settings
×