Esplosione in deposito di gas a Roma: oltre 20 feriti e danni nelle aree sportive vicine

Esplosione in deposito di gas a Roma: oltre 20 feriti e danni nelle aree sportive vicine

Un’esplosione nel deposito di gas in via dei Gordiani a Roma il 4 luglio 2025 ha causato feriti, danni al Circolo Sportivo Villa De Sanctis e interventi di soccorso per mettere in sicurezza la zona.
Esplosione In Deposito Di Gas Esplosione In Deposito Di Gas
Il 4 luglio 2025 un’esplosione in un deposito di gas a Roma, nel quartiere prenestino, ha causato feriti e danni a strutture sportive vicine, scatenando soccorsi e verifiche di sicurezza. - Gaeta.it

Un’esplosione potente ha scosso il quartiere prenestino di Roma il 4 luglio 2025, provocando feriti e danni estesi nelle vicinanze. Il luogo interessato è stato un deposito di gas in via dei Gordiani. La deflagrazione ha coinvolto anche le strutture sportive vicine, creando panico tra i residenti e mettendo in moto le operazioni di soccorso.

Danni alle strutture sportive e reazioni dei residenti

L’esplosione ha coinvolto anche il Circolo Sportivo Villa De Sanctis, noto centro sportivo romano con piscina e campi da tennis. Uno dei residenti ha descritto l’impatto come “devastante”, raccontando che i detriti hanno colpito la piscina che al momento era chiusa al pubblico e senza presenze. Anche i campi da tennis hanno subito danni evidenti.

Il fatto che le strutture fossero chiuse ha evitato conseguenze più gravi. La paura tra gli abitanti è stata palpabile, soprattutto per chi risiede nelle vicinanze del deposito. Il racconto diretto di un testimone evidenzia la portata dell’esplosione e il senso di smarrimento subito da chi abita in quella zona.

Dinamiche dell’esplosione e intervento dei soccorsi

La deflagrazione si è verificata nel pomeriggio del 4 luglio nel deposito di gas situato in via dei Gordiani, area prenestina di Roma. Le cause sono ancora al vaglio delle autorità, ma il boato ha subito attirato l’attenzione di chi abita nei paraggi. Circa venti persone hanno riportato ferite di diversa entità. Alcune sono state trasportate in ospedale mentre i soccorritori hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona per evitare ulteriori pericoli.

I detriti dell’esplosione sono volati a notevole distanza, raggiungendo strutture limitrofe. I vigili del fuoco, insieme alle forze dell’ordine, hanno isolato l’area per evitare l’accesso ai non addetti ai lavori e avviare le verifiche sulla stabilità degli edifici coinvolti. Il coordinamento tra squadra antincendio e personale medico è stato fondamentale per contenere i danni e prestare assistenza immediata alle persone rimaste coinvolte.

Impatto sulla comunità e misure di sicurezza adottate

Dopo l’esplosione, l’attenzione si è concentrata sulle condizioni delle persone coinvolte e sull’assetto della zona circostante. Gli abitanti hanno subito segnalato danni a finestre, auto parcheggiate e strutture. Le autorità hanno avviato immediatamente sopralluoghi per valutare la sicurezza degli immobili e verificare eventuali rischi residui.

Le forze dell’ordine hanno disposto divieti di accesso e una serie di controlli per scongiurare nuovi incidenti. La popolazione locale è stata informata tramite canali ufficiali sulle precauzioni da prendere. Le strutture sportive rimarranno chiuse fino al completamento delle verifiche tecniche necessarie, con l’obiettivo di garantire l’incolumità di tutti.

L’episodio ha richiamato l’attenzione su questioni legate alla sicurezza nei depositi di materiale pericoloso in città, tema ora sotto osservazione da parte degli enti preposti. Le indagini continuano per risalire alle cause scatenanti ed evitare eventi simili in futuro.

Change privacy settings
×