Due escursionisti provenienti dall’Irlanda si sono trovati in una situazione di emergenza sul Monte Terminio, situato nella provincia di Avellino. I due, mentre si trovavano in escursione, hanno perso l’orientamento e non sono riusciti a tornare sui loro passi. La loro avventura si è trasformata in un’esperienza rischiosa, ma svolta con esito positivo grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine.
La richiesta di aiuto e l’attivazione dei soccorsi
Nella tarda serata di ieri, gli escursionisti, resisi conto della precarietà della loro situazione, hanno contattato il numero di emergenza 112 per richiedere aiuto. Da questo momento è scattata la macchina dei soccorsi. I carabinieri della zona, utilizzando le informazioni fornite dai due, hanno iniziato a pianificare le operazioni di recupero. La richiesta di aiuto è avvenuta in un momento delicato, in quanto il calar della notte ha complicato le operazioni per le forze di salvataggio, costrette a operare con scarsa visibilità.
Il Monte Terminio, una location apprezzata per le sue bellezze naturali e i percorsi escursionistici, può presentare insidie, soprattutto per chi non conosce bene la zona. L’oscurità della sera rende difficoltosa anche la più semplice delle ricerche, ma i carabinieri sono riusciti a organizzarsi rapidamente per dare assistenza agli escursionisti.
Le operazioni di ricerca e recupero
Le operazioni di ricerca sono state intense e si sono protratte per circa due ore. Le squadre di soccorso, attrezzate e preparate per affrontare situazioni simili, hanno battuto il territorio circostante. Dopo un’attenta perlustrazione, gli escursionisti sono stati trovati in località “Piccolo Ranch”, una zona situata tra i comuni di Montella e Volturara Irpina. Grazie alla loro descrizione e alle indicazioni fornite, i carabinieri sono riusciti a localizzarli e a portarli in salvo.
Le difficoltà incontrate durante il recupero hanno reso le operazioni più complesse, ma grazie alla determinazione del personale coinvolto, i due escursionisti irlandesi sono stati tratti in salvo senza alcuna conseguenza seria per la loro salute. Al termine dell’intervento, sono stati trasferiti nel centro abitato, dove hanno potuto riunirsi in sicurezza e tranquillità.
Situazione sanitaria e riflessioni sul tema sicurezza
Una volta riportati in sicurezza, i due escursionisti non hanno riportato ferite e le loro condizioni di salute sono risultate buone. Questo aspetto evidenzia come, nonostante le difficoltà, le misure di cautela e gli standard di sicurezza adottati dai soccorritori abbiano funzionato a regola d’arte. Gli esperti consigliano sempre di affrontare escursioni in montagna con la giusta preparazione e consapevolezza, tenendo in considerazione le condizioni meteorologiche e il proprio stato di forma fisica.
L’episodio sottolinea l’importanza di avere sempre un piano di emergenza e di sapere come comportarsi in caso di difficoltà durante un’escursione. Contattare i soccorsi non è mai un segno di debolezza, ma piuttosto un atto di prudenza. Incoraggiare una maggiore consapevolezza tra gli escursionisti potrebbe ridurre il numero di situazioni pericolose e migliorare la sicurezza durante le attività all’aperto.