Esami per l'abilitazione alla scorta tecnica alle competizioni ciclistiche: date e modalità

Esami per l’abilitazione alla scorta tecnica alle competizioni ciclistiche: date e modalità

Il Compartimento Polizia Stradale di L’Aquila annuncia le date degli esami per l’abilitazione alla scorta tecnica delle competizioni ciclistiche, con prove scritte e orali. Iscrizioni entro 20 giorni prima.
Esami per l27abilitazione alla Esami per l27abilitazione alla
Esami per l'abilitazione alla scorta tecnica alle competizioni ciclistiche: date e modalità - Gaeta.it

Il Compartimento Polizia Stradale di L’Aquila ha annunciato le date e le modalità per sostenere gli esami necessari a ottenere l’attestato di abilitazione per il servizio di scorta tecnica alle competizioni ciclistiche su strada. Le sessioni d’esame sono fissate per il 20 febbraio, 28 maggio, 25 settembre e 11 dicembre 2025. Gli interessati possono prepararsi per le prove, che includono un quiz scritto e un colloquio orale, fondamentali per l’acquisizione della qualifica.

Dettagli sulle prove di esame per la scorta tecnica

Le prove di esame per l’abilitazione delle scorte tecniche si articolano in due fasi principali. In primo luogo, i candidati devono affrontare una prova scritta, che consiste in un questionario a scelta multipla. Per passare alla fase successiva dell’esame, ossia il colloquio orale, è necessario ottenere un punteggio minimo, pari ad almeno 7 domande corrette su 10. Questa modalità di valutazione mira a garantire che solo i candidati più preparati possano procedere oltre.

Il colloquio orale si concentra su domande specifiche relative alle normative e ai protocolli descritti nel “Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada”, che contiene informazioni dettagliate per gli operatori del settore. La comprensione di tali norme è cruciale per garantire la qualità e la sicurezza del servizio.

Requisiti e modalità di iscrizione agli esami

Per potersi iscrivere agli esami, i candidati residenti in Abruzzo e Molise devono presentare una domanda di ammissione su carta legale. Tale iscrizione deve pervenire entro il ventesimo giorno precedente a ciascuna sessione di esame, garantendo così il tempo necessario per la preparazione e l’organizzazione. Le iscrizioni possono essere inviate tramite posta raccomandata, con facimento fede il timbro dell’ufficio postale che accetta la raccomandata. In alternativa, si può inviare la domanda anche tramite PEC all’indirizzo fornito dalla Polizia Stradale.

È importante notare che presso il Compartimento Polizia Stradale di L’Aquila, situato in Via Strinella 1, sono disponibili moduli per la presentazione delle domande. Ogni candidato deve indicare il proprio recapito telefonico e un indirizzo email, per consentire ulteriori comunicazioni riguardanti l’esame.

Informazioni aggiuntive e verifica dell’abilitazione

Il rinnovo dell’abilitazione al servizio di scorta tecnica è vincolato a specifici requisiti. È necessaria una verifica sul possesso di una patente di guida valida e la partecipazione a un corso di aggiornamento di almeno 9 ore. Questa misura assicura che i professionisti mantengano sempre aggiornate le loro competenze e conoscenze normative, rispondendo a un’industria in continua evoluzione.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di esame e il calendario delle prove, gli interessati possono visitare i siti ufficiali della Polizia di Stato, dove il calendario verrà pubblicato. È possibile anche contattare direttamente l’Ufficio Servizi, Scorte e Statistica del Compartimento per qualsiasi chiarimento, contattando il numero di telefono indicato. In questo modo, si facilita un accesso trasparente e diretto alle informazioni necessarie per la preparazione degli esami.

Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×