Erogati primi anticipi per interventi nelle aree interne abruzzesi, l'assessore Quaglieri fa il punto

Erogati primi anticipi per interventi nelle aree interne abruzzesi, l’assessore Quaglieri fa il punto

L’Aquila riceve 600.000 euro per interventi nelle aree interne abruzzesi, sostenendo lo sviluppo locale e migliorando la qualità della vita dei residenti attraverso fondi strategicamente distribuiti ai comuni.
Erogati Primi Anticipi Per Int Erogati Primi Anticipi Per Int
Erogati primi anticipi per interventi nelle aree interne abruzzesi, l'assessore Quaglieri fa il punto - Gaeta.it

L’Aquila ha ricevuto un importante impulso grazie agli anticipi erogati per gli interventi destinati alle sue aree interne. Nella giornata del 13 dicembre, il Servizio PNRR ha effettuato disposizioni di pagamento per un totale di 600.000 euro, segnando un passaggio significativo nell’attuazione del piano di sviluppo locale. I fondi, provenienti dalle risorse aggiuntive messe a disposizione dal MEF attraverso il CIPESS 41/2022, mirano a soddisfare le esigenze specifiche delle cinque aree interne abruzzesi: Basso Sangro Trigno, Valfino Vestina, Gran Sasso Valle Subequana, Valle Giovenco Valle Roveto e Alto Aterno Gran Sasso Laga.

I dettagli degli anticipi erogati

Le anticipazioni sono state distribuite in modo strategico ai soggetti attuatori coinvolti in ciascuna delle aree citate. Per Basso Sangro Trigno, ad esempio, l’importo complessivo di 120.000 euro è stato suddiviso fra diversi comuni e istituti, con il Comune di Villa Santa Maria che ha ricevuto 55.378 euro, seguito dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro con 40.000 euro. Non mancano le piccole realtà come l’Istituto Comprensivo Palena – Torricella Peligna, che ha ricevuto 4.654 euro, dimostrando che anche i centri minori possono accedere a risorse vitali per il loro sviluppo.

Per l’area Valfino Vestina, l’importo totale di 120.000 euro è stato erogato a favore di Arsita, che ha ricevuto 88.369,75 euro, e Castiglione Messer Raimondo, con 31.630,25 euro. In ogni caso, la ripartizione dei fondi riflette l’impegno della Regione a sostenere le realtà locali, assicurando che ciascun comune possa trarre beneficio dall’allocazione delle risorse.

Le altre aree beneficeranno di importanti fondi

Allo stesso modo, anche le aree Gran Sasso Valle Subequana, Valle Giovenco Valle Roveto e Alto Aterno Gran Sasso Laga hanno ricevuto anticipi di 120.000 euro ciascuna. In Gran Sasso Valle Subequana, il Comune di Castel del Monte ha ricevuto 38.000 euro, mentre ad Acciano sono stati erogati 52.000 euro. Questa distribuzione del budget va a colpire direttamente le esigenze di sviluppo e revitalizzazione non solo di infrastrutture ma anche di servizi pubblici essenziali.

Nell’area Valle Giovenco Valle Roveto, i fondi sono stati ripartiti tra Comune di Lecce nei Marsi e l’Unione dei Comuni “Montagna Marsicana”. Quest’area ha ricevuto, rispettivamente, 24.094,56 euro e 82.405,44 euro, con una parte anche destinata all’Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila. Infine, Alto Aterno Gran Sasso Laga ha visto i comuni di Montorio al Vomano e Campli ricevere 68.515,47 euro e 51.484,53 euro.

Prospettive future per il finanziamento

In un’ottica di crescita e sviluppo, l’assessore regionale Mario Quaglieri ha paventato ulteriori successivi pagamenti che saranno effettuati basandosi sulle rendicontazioni degli stati di avanzamento. Ogni area avrà accesso a un ulteriore 300.000 euro, impegnandosi a lavorare con trasparenza e efficienza per garantire che le necessità dei residenti vengano affrontate nel migliore dei modi.

Queste movimentazioni finanziarie fanno parte di un piano ampio di interventi volti a sviluppare e sostenere le aree interne, che storicamente hanno sofferto di marginalizzazione e mancanza di investimenti. Con queste azioni, l’Abruzzo si propone di invertire una tendenza negativa e favorire una ripresa che non solo si basi sulla mera economia, ma anche su un miglioramento significativo della qualità della vita dei suoi abitanti.

Change privacy settings
×