Ermal Meta conduttore del concertone primo maggio a Roma: storia, musica e vita privata dell’artista

Ermal Meta conduttore del concertone primo maggio a Roma: storia, musica e vita privata dell’artista

Ermal Meta torna al concertone del Primo Maggio a piazza San Giovanni in Laterano, Roma, raccontando la sua carriera musicale e la nuova vita familiare con Chiara Sturdà e le sue tre figlie.
Ermal Meta Conduttore Del Conc Ermal Meta Conduttore Del Conc
Ermal Meta è protagonista del Concertone del Primo Maggio a Roma; cantautore albanese naturalizzato italiano, ha raggiunto la fama con Sanremo e condivide la sua vita familiare, tra la nascita della figlia Fortuna Marie e l’arrivo in Italia di due figlie maggiorenni adottate. - Gaeta.it

Il concertone del Primo Maggio torna oggi a piazza San Giovanni in Laterano, Roma, con Ermal Meta tra i conduttori insieme a BigMama e Noemi. La manifestazione, simbolo della Festa dei Lavoratori, trova nel cantautore albanese naturalizzato italiano una figura centrale non solo per la sua musica ma anche per la sua storia personale. Meta è noto soprattutto per il brano “Vietato morire”, presentato al Festival di Sanremo nel 2017 e diventato un successo ampio. Vediamo chi è l’artista, le tappe della sua carriera e gli aspetti della sua vita privata che lo accompagnano nel presente.

Chi è ermal meta: dalle origini alla musica

Ermal Meta nasce il 20 aprile 1981 a Fier, in Albania. All’età di 13 anni si trasferisce con la madre e i fratelli a Bari. Fin da piccolo mostra interesse per la musica, intraprendendo un percorso artistico che lo porterà a una carriera ricca di successi. Il debutto con il gruppo Ameba 4 arriva nel 2006 e con loro partecipa alla sezione Giovani del Festival di Sanremo.

Nel 2007 crea a Bari la band La Fame di Camilla, con cui torna a Sanremo nel 2010 sempre nella categoria Giovani. Dopo qualche anno lascia la band e inizia a scrivere canzoni per altri cantanti come Emma, Marco Mengoni, Francesco Renga e Francesca Michielin. Il primo singolo solista esce nel 2014 e racconta un rapporto difficile con il padre. L’anno dopo partecipa di nuovo a Sanremo nelle Nuove Proposte e nel 2016 pubblica l’album “Umano”.

La consacrazione al festival di sanremo

La vera consacrazione arriva nel 2017, quando, in gara tra i Big, ottiene il terzo posto con “Vietato morire”. Il brano riceve ampi riconoscimenti dalla critica e dal pubblico, tanto da dare il nome al disco uscito nello stesso anno, che include anche la collaborazione con Elisa nel brano “Piccola anima”. L’anno seguente, torna a Sanremo insieme a Fabrizio Moro e si aggiudicano la vittoria con “Non mi avete fatto niente”. Infine, nel 2021 si presenta con “Un milione di cose da dirti”, classificandosi di nuovo terzo.

L’amore per fortuna marie e le difficoltà durante la gravidanza

Ermal Meta è legato a Chiara Sturdà, con cui ha avuto una figlia, Fortuna Marie, nata il 19 giugno 2024. L’artista ha dedicato alla bambina l’album “Buona fortuna”, che racconta le emozioni di questo nuovo capitolo della sua vita. A Verissimo ha svelato alcuni momenti difficili legati alla gravidanza e al parto della compagna.

Ermal ha detto che il parto è stato travagliato e non ha potuto abbracciare subito Chiara. Non ha specificato le complicanze mediche, ma ha lodato la forza della compagna definendola “un’eroina” per come ha gestito la gravidanza. Fortuna, oggi quasi sette mesi, mostra una reazione tenera alle canzoni del padre: batte le mani quando Ermal appare in tv e si calma ascoltando la sua voce. Il cantautore ha ammesso che la nascita è stata un cambiamento profondo nella sua vita, tanto da sentirsi “rinato”.

Due figlie albanesi arrivate a casa dopo anni in un orfanotrofio

Ermal Meta ha rivelato di avere due figlie maggiorenni, arrivate da poco in Italia. Queste ragazze, ora quasi 18enni, sono state accolte in un orfanotrofio in Albania per molti anni e l’artista le ha conosciute quando avevano 15 anni. Non potendo adottarle per la mancanza di un legame matrimoniale con Chiara, il trasferimento si è potuto organizzare solo ora che sono maggiorenni.

Nel corso di un’intervista a Vanity Fair, Meta ha spiegato che il rapporto con le due ragazze è iniziato attraverso la collaborazione con una casa famiglia che ospita ragazze con storie difficili. Si sono incontrati spesso, alternando visite da un lato e dall’altro fino a quando hanno fatto una vacanza insieme, momento in cui il cantautore ha capito davvero di essere loro padre. Dopo la loro partenza, è cresciuta in lui una grande tristezza che lo ha portato a piangere senza controllo.

Le ragazze hanno finito la scuola superiore in Albania e ora si trasferiranno in Italia. La famiglia ha preparato tutto per accoglierle: le stanze sono pronte e l’affetto attende solo di essere condiviso. L’arrivo segna un nuovo inizio per tutti, rafforzando un legame già profondo e duraturo.

Change privacy settings
×