Ericsson celebra l'inaugurazione dei nuovi spazi del centro di Ricerca e Sviluppo a Pagani

Ericsson celebra l’inaugurazione dei nuovi spazi del centro di Ricerca e Sviluppo a Pagani

Inaugurato il rinnovato centro di Ricerca e Sviluppo di Ericsson a Pagani, celebrando 35 anni in Italia e l’apertura dell’Open Innovation Lab per promuovere collaborazioni tecnologiche locali.
Ericsson Celebra L27Inaugurazio Ericsson Celebra L27Inaugurazio
Ericsson celebra l'inaugurazione dei nuovi spazi del centro di Ricerca e Sviluppo a Pagani - Gaeta.it

Il centro di Ricerca e Sviluppo di Ericsson a Pagani, un fulcro dell’innovazione tecnologica in Italia, ha oggi aperto le porte ai nuovi spazi migliorati. Questa cerimonia non solo rappresenta un’importante tappa per l’azienda, ma coincide anche con il trentacinquesimo anniversario della presenza di Ericsson nel paese. Presenti all’evento autorità significative come il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e l’assessora regionale all’Innovazione, Valeria Fascione, sottolineano l’importanza di questo traguardo nel contesto della trasformazione tecnologica della regione.

Una storia di innovazione e crescita

Il centro di Pagani, attivo dal 1990, è uno dei tre centri di Ricerca e Sviluppo di Ericsson in Italia, insieme a quelli situati a Genova e Pisa. Attualmente, nel sito di Pagani operano circa 230 persone, tutte impegnate in attività di sviluppo tecnologico avanzato. L’inaugurazione dei nuovi spazi segna un punto di riferimento fondamentale, non solo per l’azienda ma anche per l’ecosistema locale, contribuendo a promuovere ulteriormente la cultura dell’innovazione nella regione.

Questo momento di celebrazione è anche il pretesto per festeggiare un altro significativo traguardo: il brevetto numero 200 ottenuto grazie ai progetti sviluppati in questo centro. Negli ultimi 25 anni, grazie all’impegno e alla professionalità del team, Ericsson ha registrato oltre 900 brevetti in Italia, segnando una crescita esponenziale nel campo della ricerca e dello sviluppo.

L’apertura dell’Open Innovation Lab

Uno degli aspetti più rilevanti dell’inaugurazione è la creazione di un nuovo “Open Innovation Lab“, un’area appositamente studiata per facilitare collaborazioni tra università, aziende e start-up locali. Questo spazio è dedicato a progetti che si concentrano su tecnologie emergenti, tra cui l’Intelligenza Artificiale generativa e il Machine Learning.

Questa iniziativa sottolinea il ruolo cruciale delle collaborazioni intersettoriali, nel promuovere un ambiente dinamico e fertile per la creazione di nuove idee. Il lab offre un’opportunità unica per il territorio di esprimere il proprio potenziale creativo e contribuire al progresso delle telecomunicazioni.

L’impatto sul territorio e sul futuro della tecnologia

Andrea Missori, presidente e amministratore delegato di Ericsson in Italia, ha enfatizzato il significato di questi sviluppi affermando che il centro di Ricerca e Sviluppo di Pagani è un contributo fondamentale non solo per il progresso tecnologico del Paese, ma anche per il rafforzamento dell’ecosistema locale dell’innovazione. La presenza di Ericsson, storicamente inserita nel contesto delle telecomunicazioni italiane, è considerata fondamentale per garantire reti 5G sicure e affidabili, elementi chiave per la competitività del mercato.

Alessandro Pane, direttore della Ricerca e Sviluppo di Ericsson in Italia, ha evidenziato come l’interazione tra l’azienda e le realtà accademiche dia vita a risultati reciproci vantaggiosi. Questa sinergia consente di amalgamare creatività e progetto, dando vita a idee in grado di trasformare positivamente le telecomunicazioni e la comunità.

Pagani, dunque, si conferma un centro significativo di ricerca e innovazione, capace di attrarre talenti e sviluppare tecnologia all’avanguardia, in un contesto globale in costante evoluzione.

Change privacy settings
×