Emirates lancia i voli diretti da Dubai a Shenzhen, quarta destinazione in Cina continentale

Emirates lancia i voli diretti da Dubai a Shenzhen, quarta destinazione in Cina continentale

Emirates inaugura la nuova rotta Dubai-Shenzhen con Boeing 777-300ER, ampliando i collegamenti tra Cina continentale e Asia orientale e rafforzando il ruolo di Dubai come hub globale per business e turismo.
Emirates Lancia I Voli Diretti Emirates Lancia I Voli Diretti
Emirates ha inaugurato una nuova rotta Dubai-Shenzhen, ampliando la sua presenza in Cina e rafforzando i collegamenti tra Asia orientale, Europa, Africa e Medio Oriente tramite il suo hub di Dubai. - Gaeta.it

Il gruppo Emirates ha aperto una nuova rotta che collega Dubai a Shenzhen, segnando un ulteriore passo nella strategia di espansione della compagnia in Asia orientale. Questo collegamento si aggiunge alle tre destinazioni già operative in Cina continentale: Pechino, Shanghai e Guangzhou. Con questa operazione, Emirates offre complessivamente 42 voli settimanali verso il mercato cinese, ampliando così le possibilità di viaggio e business tra la Cina e il resto del mondo tramite l’hub di Dubai.

La nuova rotta Dubai-Shenzhen e l’espansione in cina continentale

Emirates ha messo in servizio i voli verso Shenzhen con un Boeing 777-300ER configurato per soddisfare diverse esigenze di viaggio. L’aereo dispone di quattro classi: First Class con 8 suite private, Business Class con 40 poltrone reclinabili, 24 posti in Premium Economy e 260 sedili in Economy Class. Questa composizione garantisce un’offerta ampia e diversificata, in grado di attrarre clienti business e turisti.

Gli orari dei voli sono stati studiati per garantire connessioni agevoli con le principali città europee come Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam. In più, grazie al vasto network di Emirates che passa da Dubai, i passeggeri possono collegarsi facilmente a destinazioni in Africa e Medio Oriente, tra cui Kenya, Sudafrica, Egitto e Arabia Saudita.

Questa novità si inserisce nel contesto più ampio della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, una zona che si propone come polo internazionale di innovazione e tecnologia. La compagnia mira a facilitare l’arrivo di investitori e professionisti grazie a voli che collegano questi hub strategici con il resto del mondo, attraverso uno scalo centrale come Dubai.

Impatti commerciali e commenti ufficiali sull’operazione

Adnan Kazim, deputy president e chief commercial officer di Emirates Airline, ha definito il lancio della rotta verso Shenzhen “un passo chiave per rafforzare la presenza del vettore nel mercato cinese e per supportare gli scambi commerciali e turistici tra Cina e Emirati Arabi Uniti.” Questo collegamento è parte di una più ampia strategia volta a consolidare i rapporti bilaterali e a sfruttare la posizione della Greater Bay Area come motore di innovazione tecnologica.

La nuova rotta si presenta quindi come un ponte per attrarre risorse internazionali e facilitare i flussi economici. Oltre a potenziare la mobilità dei passeggeri, il collegamento tra Dubai e Shenzhen risponde alle ambizioni dei due paesi di sviluppare un ecosistema integrato dove business, turismo e tecnologia si intrecciano.

L’offerta di Emirates si mostra così in grado non solo di migliorare i collegamenti aerei, ma anche di favorire un sistema complesso di relazioni economiche e culturali, collegando mercati distanti ma strategici. Il rafforzamento della rete di voli rende Dubai un vero e proprio hub globale per chi desidera raggiungere la Cina continentale e oltre.

Composizione e caratteristiche della flotta per la tratta Shenzhen

La scelta del Boeing 777-300ER per la rotta verso Shenzhen non è casuale. L’aereo, molto apprezzato per la sua autonomia e capacità, offre servizi per tutte le categorie di passeggeri. Le 8 suite private in First Class assicurano massima privacy e comfort, elementi apprezzati soprattutto dalla clientela business e di alto livello.

La Business Class con 40 poltrone permette un’esperienza di viaggio confortevole, con sedili completamente reclinabili. La Premium Economy con 24 posti rappresenta l’opzione intermedia, mentre la Economy offre un ampio numero di sedili per rispondere alla domanda di massa, garantendo accessibilità e una buona esperienza di viaggio.

Questa configurazione consente a Emirates di modulare l’offerta in base alle varie esigenze del mercato, offrendo un prodotto equilibrato tra lusso, efficienza e accessibilità. Inoltre, la rotta è un’opportunità per i passeggeri cinesi di raggiungere con maggiore facilità altre aree del mondo attraverso lo scalo di Dubai.

Connessioni internazionali e ampliamento dell’hub di Dubai

Uno dei vantaggi di volare Emirates da Dubai verso Shenzhen è la possibilità di transitare facilmente per raggiungere numerose destinazioni internazionali. La compagnia sfrutta un network globale che comprende città chiave in Europa, Africa e Medio Oriente. Questo permette ai passeggeri di combinare voli senza lunghe attese o disagi.

Tra le destinazioni di transito verso cui si possono prenotare i voli ci sono metropoli come Londra, Parigi, Amsterdam e Francoforte, tutte collegate regolarmente a Dubai. Inoltre, i collegamenti verso paesi africani come Kenya, Egitto e Sudafrica ampliano le opportunità di spostamento.

Questa rete globale rafforza il ruolo di Dubai come hub strategico per voli verso Asia, Europa e Africa. La possibilità di effettuare coincidenze agevoli rende la nuova rotta verso Shenzhen un tassello importante per mantenere competitività nel traffico aereo internazionale.

Il ruolo della greater bay area e i rapporti cina-emirati arabi uniti

La Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao rappresenta uno degli snodi economici e tecnologici più rilevanti della Cina e dell’Asia orientale. Emirates inserisce i voli per Shenzhen in questo contesto, contribuendo a creare un collegamento diretto con un hub che punta a diventare un centro di attrazione per investitori e aziende high tech.

Attraverso i voli diretti, il vettore sostiene il rafforzamento delle relazioni tra Cina e Emirati Arabi Uniti, andando oltre la semplice offerta commerciale. L’obiettivo è favorire l’afflusso di professionisti, ricercatori e imprese, agevolando il flusso di idee e capitali.

Il collegamento aereo diventa così un supporto concreto alla cooperazione economica e tecnologica, unendo due aree dinamiche con una rete di comunicazioni snella e adattata a esigenze moderne di business e turismo. Questo si traduce in opportunità per entrambi i paesi.

Change privacy settings
×