Una situazione inaspettata sta colpendo il comune di Annicco, in provincia di Cremona, dove la presenza di topi ha costretto le autorità a chiudere il polo didattico locale. Da questa mattina, circa duecento alunni provenienti da Annicco e Paderno Ponchielli non possono frequentare le lezioni a causa di un’ordinanza comunale. Le famiglie sono state informate che il fermo potrebbe durare fino a lunedì, mentre la scuola affronta un’emergenza sanitaria.
Situazione critica: la presenza di roditori
Il problema è emerso nei giorni passati quando il sindaco, Maurizio Fornasari, ha ricevuto segnalazioni riguardo ai segni dell’infestazione all’interno del plesso scolastico. “Già da una decina di giorni eravamo a conoscenza della presenza di escrementi di topo in alcune aree della scuola,” ha affermato Fornasari. La conferma della problematica è arrivata quando un tecnico, mentre controllava un guasto elettrico, ha scoperto cavi rosicchiati. Questo incidente ha sollecitato una reazione rapida da parte dell’amministrazione comunale.
Dopo aver compreso la gravità della situazione, il Comune ha attivato un’operazione di bonifica straordinaria, ordinando la chiusura immediata del polo scolastico per tutelare la salute pubblica. La decisione, seppure difficile, è stata ritenuta necessaria per riportare le condizioni igienico-sanitarie a un livello accettabile.
Leggi anche:
Interventi in corso per la derattizzazione
Attualmente, la scuola è in fase di intervento con l’applicazione di trappole e esche specifiche per il controllo dei roditori. Gli esperti della derattizzazione hanno già eseguito quattro trattamenti, segnalando progressi nel contenimento dell’infestazione. Tuttavia, la chiusura rimarrà in vigore fino a quando non verranno eliminate completamente le tracce di escrementi, garantendo un ambiente sicuro per alunni e personale.
Per garantire la sicurezza, l’amministrazione invita i genitori a educare i propri figli a mantenere elevate norme di igiene. È stato raccomandato di prestare maggiore attenzione alla pulizia di banchi, pavimenti e bagni all’interno della scuola. Inoltre, è fondamentale evitare di lasciare alimenti, snack e biscotti a disposizione, poiché potrebbero attirare i roditori.
La reazione della comunità e le misure future
La notizia ha destato preoccupazione tra le famiglie degli studenti, ma la risposta della comunità e dell’amministrazione è stata tempestiva. La prevenzione di simili eventi, soprattutto in ambiente scolastico, è ora una priorità . L’amministrazione comunale sta già valutando azioni correttive per impedire futuri problemi di infestazione, puntando a implementare controlli periodici e interventi di bonifica regolari.
Mentre la chiusura delle scuole rappresenta un disagio per gli studenti e le famiglie, è indispensabile che ogni azione venga intrapresa per garantire un ambiente sicuro. L’aspetta è che i lavori di derattizzazione possano concludersi nel minor tempo possibile per un rapido rientro degli alunni in classe, ripristinando la normalità nelle attività educative del comune di Annicco.