Il basso molise sta affrontando una nuova ondata di incendi che hanno interessato soprattutto l’area costiera e l’hinterland. Nella serata di ieri, a termoli e guglionesi si sono registrati interventi urgenti per contenere roghi di vasta portata. Le squadre di soccorso hanno lavorato per tutta la notte, evitando danni ancora più gravi a persone, abitazioni e strutture industriali.
Incendio a termoli e chiusura della linea ferroviaria
I residenti del quartiere rio-vivo marinelle, a sud di termoli, hanno vissuto ore di apprensione causate da un incendio che ha coinvolto un costone sopra al quartiere. Le fiamme, alte diversi metri, hanno bruciato una vasta area di vegetazione incolta situata vicino alla linea ferroviaria. Questo ha costretto le autorità a sospendere la circolazione dei treni dalle 22.30 fino alle 2 del mattino. La vicinanza delle fiamme a diverse palazzine abitate e a un asilo ha spinto molte famiglie a lasciare le proprie case per mettersi in sicurezza.
Intervento vigili del fuoco a termoli
Diversi mezzi dei vigili del fuoco di termoli sono intervenuti per domare le fiamme. Le operazioni di spegnimento si sono protratte fino a tarda notte e hanno richiesto uno sforzo notevole per evitare la propagazione del rogo nelle zone abitate. L’origine dell’incendio non è ancora chiara e le autorità stanno continuando a monitorare la situazione per scongiurare nuove fiammate nell’area. La scelta di chiudere la linea ferroviaria ha consentito agli operatori di lavorare con maggior tranquillità, limitando il rischio per i treni in transito.
Leggi anche:
Intervento a guglionesi per incendio in contrada perazzeto
Nella stessa serata, poco dopo le 22, squadre di vigili del fuoco di campobasso, insieme a rinforzi provenienti da termoli, santa croce di magliano e vasto , sono intervenute in contrada perazzeto, a guglionesi, per un incendio che ha interessato ampie porzioni di vegetazione e aree agricole. Il fuoco ha toccato anche la zona esterna di uno stabilimento industriale, dove erano presenti materiali depositati.
Le operazioni tempestive hanno scongiurato il coinvolgimento diretto dello stabilimento, degli impianti e dei silos. L’intervento è continuato per tutta la notte, con squadre impegnate a impedire che il rogo si espandesse verso altri stabilimenti o attività commerciali vicine. Sono intervenuti anche carabinieri e polizia di stato per garantire la sicurezza e coordinare il traffico nell’area colpita. Le autorità mantengono alta l’attenzione per prevenire ulteriori propagazioni e per accertare le cause del vasto incendio.
Le sfide della gestione degli incendi nel basso molise
Questi episodi dimostrano quanto il basso molise rimanga vulnerabile agli incendi durante i mesi caldi, con ampie zone di vegetazione incolta che favoriscono la rapidità di propagazione delle fiamme. La vicinanza con aree residenziali e industriali aumenta notevolmente il rischio di danni a persone e proprietà. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco intervengono spesso con risorse provenienti da diverse province, per rispondere a situazioni che richiedono un impegno prolungato e coordinato.
Durante gli interventi notturni, la sicurezza della popolazione resta prioritaria, con evacuazioni e chiusure di infrastrutture come la linea ferroviaria di termoli, che rimane bloccata per diverse ore. I casi recenti sottolineano anche la necessità di vigilanza costante e di rapide azioni di contenimento per evitare conseguenze peggiori. Le indagini sulle origini di questi incendi proseguono, con l’obiettivo di prevenire nuovi eventi e di gestire con più efficacia i territori più esposti.