Un’importante emergenza idrica ha colpito i Comuni di Arzano e Casavatore, scatenata dalla rottura di una condotta in Via Cupa Vicinale dell’Arco. Questa situazione ha costretto le autorità competenti a intervenire in modo tempestivo e coordinato. I tecnici di Acqua Campania sono attualmente al lavoro per risolvere il problema, ma si prevede che l’intervento sia “particolarmente complesso” e necessiti di “ulteriore tempo”. Questo ha portato a misure straordinarie per garantire la fornitura di acqua potabile alla popolazione, mentre le operazioni di riparazione proseguono senza sosta.
Monitoraggio continuo e interventi urgenti
La Prefettura di Napoli ha convocato un Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal prefetto Michele di Bari, il quale sta seguendo da vicino l’evoluzione dei lavori di riparazione della rete idrica. Questo comitato ha il compito di monitorare gli sviluppi e assicurare che l’emergenza non si prolunghi oltre il necessario. La presenza del prefetto, unitamente alle forze dell’ordine e ai rappresentanti delle autorità locali, garantiscono una risposta rapida e efficace a questa crisi.
Nelle ultime ore, i tecnici hanno constatato che le condizioni del terreno hanno reso problematico l’intervento. Le voragini che hanno causato la rottura della condotta richiedono tecniche di riparazione sofisticate e volte a garantire la sicurezza della rete. Le famiglie residenti nelle aree circostanti sono state informate con aggiornamenti regolari sulla situazione, mentre il servizio idrico ordinario è sospeso fino a nuovo avviso.
Leggi anche:
Servizi alternativi per la popolazione
In attesa della completa riparazione della condotta, le autorità stanno attuando misure di emergenza per alleviare i disagi per i cittadini. Grazie alla collaborazione tra la Direzione generale del Ciclo integrato delle acque della Regione Campania e l’Ente idrico campano, è stato attivato un servizio idrico sostitutivo. Questo servizio prevede l’invio di autobotti cariche di acqua potabile nelle zone colpite.
In aggiunta, sono stati istituiti punti di approvvigionamento pubblico, come fontanine, per consentire ai residenti di rifornirsi d’acqua. Questo servizio ha lo scopo di garantire l’accesso all’acqua potabile, fondamentale per la vita quotidiana delle persone. Il supporto della comunità e il rispetto delle misure adottate dalle autorità sono essenziali per superare questa emergenza.
Gli enti coinvolti sono impegnati a garantire che la situazione ritorni alla normalità nel più breve tempo possibile, monitorando costantemente l’evoluzione delle operazioni di riparazione e seminando tranquillità tra i residenti.