Emergenza a Pozzuoli: una buca sospende il servizio ferroviario sulla linea Cumana

Emergenza a Pozzuoli: una buca sospende il servizio ferroviario sulla linea Cumana

Allerta a Pozzuoli per una buca profonda 4,5 metri che ha interrotto la circolazione ferroviaria tra Bagnoli e Torregaveta, causando disagi ai pendolari. Interventi in corso per ripristinare il servizio.
Emergenza A Pozzuoli3A Una Buca Emergenza A Pozzuoli3A Una Buca
Emergenza a Pozzuoli: una buca sospende il servizio ferroviario sulla linea Cumana - Gaeta.it

È allerta a Pozzuoli, dove una profonda buca è stata scoperta lungo il binario di seconda linea della stazione, provocando l’interruzione immediata della circolazione ferroviaria. A partire dalla mattina di oggi, il servizio risulta bloccato tra Bagnoli, situata nella parte occidentale di Napoli, e Torregaveta, capolinea del comune di Bacoli. L’incidente ha creato un significativo disagio per i pendolari e i cittadini che utilizzano quotidianamente questo importante mezzo di trasporto.

Dimensioni e cause della buca

La buca che ha causato la chiusura della linea ferroviaria presenta dimensioni considerevoli: misura circa 4,5 metri di profondità e 4 metri di larghezza. Questa situazione genera preoccupazione non solo per il servizio interrotto, ma anche per la potenziale instabilità del terreno circostante. Le autorità competenti, in particolare EAV , stanno attualmente indagando le cause che hanno portato alla formazione di questo fenomeno. Tra le ipotesi avanzate, non si esclude il possibile legame con eventi tellurici tipici della zona, nota per la sua sismicità.

I Campi Flegrei, l’area in cui si è verificato l’incidente, sono storicamente soggetti a fenomeni legati all’attività vulcanica e sismica; queste condizioni possono contribuire alla destabilizzazione del suolo. La situazione suscita timori non solo per la sicurezza dei viaggiatori, ma anche per il corretto funzionamento delle infrastrutture ferroviarie in un territorio così complesso.

Interventi e soluzioni temporanee

In risposta all’emergenza, sono stati avviati immediati interventi tecnici per mitigare il problema. EAV ha programmato il montaggio di due fasci di binario per ripristinare quanto prima la circolazione. Nonostante l’inconveniente, l’azienda garantisce che le operazioni sono già in fase di attuazione e seguiranno un piano ben delineato.

Nel frattempo, per garantire la continuità del servizio ai pendolari, sono stati istituiti servizi sostitutivi su gomma. La circolazione ferroviaria rimane attiva, senza interruzioni, tra Montesanto e Bagnoli, assicurando così un collegamento fondamentale per gli utenti di questa parte di Napoli.

Completamento della nuova tratta ferroviaria

Questa interruzione della linea Cumana si inserisce in un contesto di cambiamenti significativi per il sistema di trasporto nella zona. È previsto che il tratto attualmente in funzione venga dismesso nei prossimi mesi a favore della nuova linea Gerolomini-Pozzuoli, i cui lavori di costruzione sono quasi ultimati. Questo nuovo collegamento rappresenta una svolta importante per il trasporto pubblico nella regione, contribuendo a migliorare non solo la fruibilità dei servizi, ma anche la sicurezza e l’efficienza del sistema ferroviario.

La chiusura della linea Cumana, sebbene problematica, potrebbe dunque farsi palcoscenico per un rinnovamento necessario delle infrastrutture. Si attende ora l’esito dei lavori di ripristino e un aggiornamento sulla tempistica di riapertura del servizio. L’attenzione resta alta per assicurare che la sicurezza dei viaggiatori non venga compromessa mentre si cerca di ristabilire una regolarità nei trasporti pubblici di questa cruciale area metropolitana.

Change privacy settings
×