Elly Schlein sul palco con gli Articolo31: il trend dei politici che si mettono in gioco

Elly Schlein sul palco con gli Articolo31: il trend dei politici che si mettono in gioco

La performance di Elly Schlein con gli Articolo31 segna un nuovo approccio dei politici, che cercano di avvicinarsi al pubblico attraverso forme informali e innovative di comunicazione.
Elly Schlein Sul Palco Con Gli Elly Schlein Sul Palco Con Gli
Elly Schlein sul palco con gli Articolo31: il trend dei politici che si mettono in gioco - Gaeta.it

La recente esibizione di Elly Schlein con gli Articolo31 ha suscitato un gran fermento tra il pubblico e i media. Questa performance non è solo un momento di intrattenimento, ma segna un approccio sempre più comune tra i politici moderni: quello di avvicinarsi al popolo attraverso forme di comunicazione inedite e informali. Fin dai tempi della Prima Repubblica, i politici hanno cercato il consenso in modo creativo, abbandonando le tradizionali stanze del potere per cercare empatia nei posti più disparati.

La strategia della vicinanza

Un politico, ha sempre saputo, deve rimanere in contatto con il suo elettore, un concetto ribadito anche da Giulio Andreotti. Salire su un palco musicale e “rappare” con artisti di successo come J-Ax è un modo piuttosto innovativo per dimostrare questo legame. Schlein stessa ha rivelato di aver accettato con entusiasmo l’invito, nonostante le sue incertezze sul canto e la stanchezza del lavoro parlamentare, affermando che “non ho mai cantato in vita mia, ma mi sono buttata”. Queste parole esprimono una sorta di coraggio che molti politici non sempre mostrano.

La schiena dritta di Schlein, insieme alla sua decisione di mostrarsi al pubblico in maniera così informale, potrebbe rappresentare una svolta nel modo in cui i leader comunicano. Non è solo una questione di simpatia; è un’abilità strategica. Costruire un’immagine popolare attraverso eventi di questo tipo permette ai politici di apparire più umani e meno distanti, un aspetto che diventa sempre più fondamentale nel contesto attuale, dove i social media e il mondo digitale giocano un ruolo principale nella vita quotidiana della gente.

Politici e intrattenimento: una combinazione vincente

Dagli anni ’70 in poi, molti esponenti politici hanno scelto di apparire in contesti di intrattenimento per conquistare la simpatia del pubblico. Iniziando con l’immagine di Aldo Moro sulla spiaggia di Terracina, alle apparizioni in programmi di successo come ‘Pronto Raffaella’, dove Nilde Iotti utilizza il suo tempo di visibilità per promuovere scelte politiche, il panorama del politico-pop si è evoluto notevolmente. Massimo D’Alema, per esempio, ha avuto un record di ascolti con il risotto preparato durante Porta a Porta nel ’97 che rimane fresco nei ricordi collettivi.

Con D’Alema e la sua performance in TV a Gianni Morandi, il confine tra politica e intrattenimento si è assottigliato ulteriormente. La presenza di politici in show come ‘C’è posta per te’ o i programmi di Barbara D’Urso ha dimostrato sin da allora che il pubblico desidera vedere un lato più umano dei propri rappresentanti. Piero Fassino che si commuove in TV abbracciando la tata ha lasciato il segno nel cuore di molti, ridimensionando il concetto di formalità nel mondo politico.

La politica del XXI secolo: il caso Renzi

Un esempio emblematico di questa trasformazione è Matteo Renzi, il quale, con la sua partecipazione al talent show ‘Amici’, ha cambiato radicalmente la percezione pubblica della politica. Presentatosi in jeans e giubbotto di pelle, Renzi è riuscito a entrare in sintonia con un pubblico giovane, facendo breccia in un mondo che tradizionalmente si dimostrava restio a includere i politici tra le sue icone.

La sua apparizione non si è limitata a un semplice cameo, ma ha cercato di dare consigli ai giovani artisti, creando un legame diretto e autentico con il pubblico. È un chiaro segnale di come la politica possa e debba evolversi per intercettare le nuove generazioni. Ma non bisogna dimenticare Silvio Berlusconi, che ha inaugurato la strada con le sue continue apparizioni e i suoi colpi di scena, rappresentando un politico che più che cercare popolarità, ha incarnato il concetto di politico-pop per eccellenza.

Questi sviluppi nel rapportarsi con la gente dimostrano un cambiamento significativo nel modo in cui i politici si presentano al pubblico, fronteggiando sfide inedite e cercando di restare rilevanti in un panorama in continua evoluzione. La performance di Schlein, dunque, rientra in un ampio racconto di come i leader politici tentano di guarire il divario tra loro e i cittadini, ponendo in primo piano la connessione emotiva e un accesso più aperto ai loro mondi.

Change privacy settings
×