Elicottero dei Vigili del Fuoco interviene per salvare un ciclista in un dirupo a Tivoli

Elicottero dei Vigili del Fuoco interviene per salvare un ciclista in un dirupo a Tivoli

Intervento dei Vigili del Fuoco a Tivoli: un ciclista caduto in un dirupo è stato salvato grazie all’elicottero Drago 162 e alla collaborazione di diverse squadre di soccorso.
Elicottero Dei Vigili Del Fuoc Elicottero Dei Vigili Del Fuoc
Elicottero dei Vigili del Fuoco interviene per salvare un ciclista in un dirupo a Tivoli - Gaeta.it

A Tivoli, un intervento dei Vigili del Fuoco ha salvato un ciclista caduto in un dirupo mentre percorreva un sentiero. Questa operazione, avvenuta alle ore 11:00, ha coinvolto l’elicottero VF Drago 162 e diverse squadre di soccorso, sottolineando l’efficacia e la coordinazione delle forze di emergenza italiane in situazioni critiche.

Intervento dei Vigili del Fuoco

Oggi, la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Roma ha ricevuto una segnalazione riguardo a un ciclista disperso nella zona di Colle Ripoli a Tivoli. Con prontezza, è stata inviata una squadra di soccorso, il nucleo SAF e l’elicottero Drago 162 per la ricerca e il recupero dell’infortunato. Il ciclista, che si trovava su un sentiero impervio, è scivolato ed è caduto in un dirupo per diversi metri.

La situazione ha immediatamente richiesto l’intervento di soccorritori esperti, specializzati in operazioni di recupero in ambienti difficili. Una volta giunti sul luogo, il personale a bordo dell’elicottero ha effettuato un sorvolo della zona per individuare il ciclista. La precisione dell’elica dell’elicottero ha permesso una rapida localizzazione dell’infortunato.

Operazione di recupero

Dopo aver localizzato il ciclista, il team a bordo dell’elicottero è stato fatto calare con un verricello per raggiungere il ferito. Questa manovra richiedeva non solo abilità tecnica, ma anche grande attenzione, vista la natura instabile del terreno circostante. Giunti a terra, i soccorritori hanno rassicurato il ciclista e provveduto a stabilizzarlo, essenziale in caso di possibili fratture.

Una volta valutato e immobilizzato su una barella, l’infortunato è stato trasferito a mano da un gruppo di soccorritori, compresi membri delle squadre di terra e del CNS di Roma e provincia. La collaborazione tra vari team di emergenza ha dimostrato l’importanza del lavoro di squadra in tali circostanze.

Trasporto in ambulanza e assistenza medica

Dopo aver trasportato il ciclista per alcune centinaia di metri, il gruppo di soccorso è riuscito ad arrivare all’ambulanza del 118, dove il personale sanitario era pronto a ricevere il ferito. I medici hanno successivamente fatto un’accurata valutazione, riscontrando sospette fratture agli arti inferiori. La sollecitudine nel trasporto e l’adeguata assistenza medica sono state fondamentali per garantire le migliori possibilità di recupero.

Il ciclista è stato quindi trasferito all’ospedale di Tivoli per ulteriori accertamenti e trattamenti. Questo evento evidenzia non solo i rischi associati alla pratica del ciclismo in ambienti montani ma anche l’importanza di avere squadre di soccorso pronte ad intervenire in caso di emergenze. Anche le forze dell’ordine hanno partecipato all’operazione, sottolineando la coordinazione tra diverse agenzie al fine di garantire la sicurezza della comunità.

Change privacy settings
×