Egitto in evidenza all'ITB di Berlino: nuovo slancio per il turismo tra cultura e sostenibilità

Egitto in evidenza all’ITB di Berlino: nuovo slancio per il turismo tra cultura e sostenibilità

L’Egitto si propone come meta turistica di punta per il mercato tedesco nel 2025, con un’offerta diversificata che include cultura, avventura e sostenibilità, attirando sempre più visitatori.
Egitto In Evidenza All27Itb Di Egitto In Evidenza All27Itb Di
Egitto in evidenza all'ITB di Berlino: nuovo slancio per il turismo tra cultura e sostenibilità - Gaeta.it

Sotto i riflettori dell’ITB di Berlino nel 2025, l’Egitto si presenta come una delle mete turistiche più affascinanti per il mercato tedesco. Con un incremento del 5% rispetto allo scorso anno e 1,7 milioni di turisti provenienti dalla Germania, la nazione del Nilo sta puntando su una proposta variegata che spazia dall’offerta culturale a quella naturale, sempre più orientata verso la sostenibilità.

La scoperta della tomba di un faraone

Un evento senza precedenti ha segnato la scena archeologica egiziana: la scoperta della tomba di Thutmose II, un faraone che regnò nel XV secolo a.C., avvenuta per la prima volta dopo oltre un secolo. Questo ritrovamento non solo ha catturato l’attenzione globale, ma ha rinvigorito anche l’interesse per i luoghi storici, incentivando la voglia di visitare le meraviglie della Valle dei Re. La scoperta, che è avvenuta nelle vicinanze della storica area, rappresenta una risorsa inestimabile per il settore turistico, già fortemente basato sul patrimonio storico.

In aggiunta, l’attesa apertura del Grande Museo Egizio, programmata per il 3 luglio, promette di diventare un centro nevralgico per turisti e appassionati di storia in tutto il mondo. Questo museo, che ospiterà tra le sue mura una collezione unica di artefatti antichi, propone un modo nuovo e coinvolgente di esplorare la storia millenaria dell’Egitto.

Un’offerta diversificata per i turisti

Sherif Fathi, ministro egiziano del turismo e delle antichità, ha dichiarato che l’Egitto riesce a offrire una diversità senza pari per coloro che cercano avventura e relax. Le proposte vanno dalle immersioni subacquee nel Mar Rosso agli sport acquatici come il kite surf, ma anche safari nel deserto, dove è possibile ammirare paesaggi mozzafiato.

Inoltre, le fonti termali egiziane continuano a guidare l’interesse per il benessere, grazie a strutture come quelle ad Assuan e nelle oasi di Siwa, Bahariya e Kharga, rinomate per le loro proprietà curative. Gli stabilimenti termali offrono un’opportunità di disintossicazione e relax, aggiungendo un ulteriore strato di attrattiva per le famiglie e i viaggiatori in cerca di esperienze rigeneranti.

Sostenibilità e turismo responsabile

Il governo egiziano sta investendo nella sostenibilità del proprio patrimonio culturale e naturale. L’Egyptian Tourism Authority ha affermato l’importanza di lavorare a stretto contatto con le località turistiche e le organizzazioni ambientaliste, per garantire che lo sviluppo turistico avvenga senza compromettere la biodiversità e l’integrità culturale del paese.

Questa crescente sensibilità verso il turismo sostenibile si riflette nelle pratiche locali, che stanno abbracciando tecnologie moderne per la protezione dei patrimoni storici e naturali. Interventi mirati stanno giovando non solo all’ambiente, ma anche all’immagine dell’Egitto come destinazione turistica responsabile.

Con 15,7 milioni di visitatori internazionali nel 2024, l’Egitto non punta solo a mantenere questi numeri, ma mira a raddoppiarli entro il 2030, aggiungendo ulteriori elementi all’offerta già ricca di storia e cultura. I piani di investimento e sviluppo del turismo sono attivi e in continuo miglioramento, rendendo l’Egitto una tappa imperdibile per chi è in cerca di avventure uniche e esperienze autentiche.

Change privacy settings
×