EF Solare conclude il rinnovo degli impianti a Borgo San Lazzaro e Spineto, un passo verso la sostenibilità

EF Solare conclude il rinnovo degli impianti a Borgo San Lazzaro e Spineto, un passo verso la sostenibilità

Il rinnovamento degli impianti fotovoltaici di EF Solare in Campania, grazie alla collaborazione con Difesa Servizi, promuove la sostenibilità e aumenta la produzione di energia pulita per l’Italia.
Ef Solare Conclude Il Rinnovo Ef Solare Conclude Il Rinnovo
EF Solare conclude il rinnovo degli impianti a Borgo San Lazzaro e Spineto, un passo verso la sostenibilità - Gaeta.it

La crescita del settore fotovoltaico in Italia ha preso una piega decisiva con la recente conclusione dei lavori di rinnovamento realizzati da EF Solare presso gli impianti situati a Borgo San Lazzaro e Spineto, nel comune di Serre Persano, in provincia di Salerno. Questa manovra, che combina tecnologia avanzata e un approccio sostenibile, conferma l’impegno dell’azienda verso la decarbonizzazione e l’autonomia energetica del Paese.

Collaborazione con Difesa Servizi e l’Esercito Italiano

Situati su terreni in uso all’Esercito Italiano, gli impianti fotovoltaici rinnovati vantano una potenza complessiva di 21 MW. La loro gestione è affidata a Difesa Servizi S.p.A., un’agenzia in house del Ministero della Difesa. Da anni, EF Solare collabora con questa organizzazione per affrontare in modo sinergico le sfide energetiche del Paese. Grazie a questa partnership, si punta a incrementare la produzione di energia rinnovabile e a far sì che l’Italia possa dipendere sempre meno da fonti fossili. Attraverso l’implementazione delle ultime tecnologie, gli impianti potranno generare annualmente un 30% in più di energia pulita, mantenendo gli stessi spazi fisici già occupati.

Questa trasformazione non è solo tecnologica; rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui il pubblico e il privato possono cooperare per il bene del territorio e dell’ambiente. EF Solare non è nuova a questa modalità operativa e, grazie all’impegno di vari attori istituzionali, punta a ottenere risultati sempre più significativi nel settore delle energie rinnovabili.

Innovazione tecnologica e benefici ambientali

Il restyling degli impianti ha coinvolto l’introduzione di pannelli solari ad alta efficienza e bifacciali, oltre all’implementazione di un sistema a inseguimento solare collegato a inverter di ultima generazione. Queste innovazioni rendono gli impianti di EF Solare tra i più all’avanguardia sul mercato, con una produzione annuale stimata di circa 40.000 MWh. Questa quantità di energia è sufficiente per soddisfare il fabbisogno di circa 15.000 famiglie, contribuendo notevolmente al miglioramento della qualità dell’aria.

In termini di impatto ambientale, l’operazione avrà effetti positivi: si prevede di evitare l’emissione di 18.000 tonnellate di anidride carbonica, equivalenti alle emissioni generate da un numero considerevole di voli tra Milano e New York. Questo rilievo dimostra come la transizione verso energie rinnovabili non solo supporti gli obiettivi di sostenibilità, ma migliori anche la qualità della vita delle persone, riducendo l’inquinamento atmosferico.

Il ruolo dell’innovazione e della collaborazione tra pubblico e privato

Andrea Ghiselli, Ceo di EF Solare Italia, ha evidenziato l’importanza di questo progetto nel contesto più ampio delle iniziative sostenibili. Il rinnovo degli impianti nel comune di Serre Persano non è solo un’opportunità di crescita, ma un modo per ottimizzare l’uso delle risorse, dimostrando che è possibile gestire efficacemente la transizione energetica in collaborazione con le istituzioni.

Gioacchino Alfano, presidente del consorzio di Difesa Servizi S.p.A., ha ribadito come questo progetto rappresenti un’importante testimonianza del potenziale della sinergia tra il settore pubblico e quello privato. La realizzazione del nuovo impianto nel comprensorio dell’Esercito di Persano non solo rafforza la biodiversità energetica del nostro Paese, ma testimonia anche l’impegno della Difesa nella valorizzazione delle aree militari per creare benefici collettivi.

Michele Sirimarco, commissario speciale per lo sviluppo delle energie rinnovabili, ha sottolineato ulteriormente l’importanza di queste iniziative nel contesto del green deal europeo. La produzione di energia rinnovabile, infatti, si configura non soltanto come una risposta alla crisi climatica, ma anche come un’opportunità per stimolare lo sviluppo sociale ed economico.

L’evoluzione degli impianti di EF Solare in Campania rappresenta quindi non solo un passo avanti per la tecnologia fotovoltaica, ma anche un modello di cooperazione destinato a portare risultati concreti sul fronte della sostenibilità e della protezione dell’ambiente.

Change privacy settings
×