Un nuovo impianto fotovoltaico da 27 megawatt è entrato in funzione a Battipaglia, in provincia di Salerno. Il progetto, realizzato da Edison, si inserisce nelle strategie italiane di aumento della produzione da fonti rinnovabili e punta a coprire il fabbisogno energetico di una città media con energia pulita. Questo intervento rappresenta un passo avanti per la produzione energetica sostenibile nella regione Campania.
Impatto ambientale e contributo energetico locale
L’impianto a Battipaglia evita l’emissione di circa 25 mila tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Questo risultato si traduce in un contributo concreto alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, rispetto a una produzione di energia basata sui combustibili fossili. La produzione pulita consente, tra l’altro, di alimentare simbologicamente eventi sportivi, come l’illuminazione serale dello stadio Diego Armando Maradona, per più di 700 partite, a conferma dell’utilizzo diretto e sostenibile dell’energia prodotta.
Il contributo all’economia locale non si limita alla produzione energetica. La costruzione dell’impianto ha infatti coinvolto un numero significativo di lavoratori e imprese, con un indotto importante in termini occupazionali e di sviluppo tecnico. L’impianto alimenta inoltre la rete elettrica regionale, rafforzando l’autonomia energetica della Campania e migliorando la diversificazione delle fonti di energia.
Leggi anche:
Realizzazione e caratteristiche tecniche dell’impianto di battipaglia
L’impianto è stato costruito in meno di un anno grazie al coordinamento diretto della divisione ingegneria di Edison. Sono state coinvolte circa 100 maestranze e 55 imprese subappaltatrici per completare i lavori, con un investimento complessivo stimato in 35 milioni di euro. L’attività si è caratterizzata per una forte organizzazione e un controllo serrato dei tempi, rispettando così la tabella di marcia prevista.
Il nuovo sistema fotovoltaico ha una capacità installata di 27 megawatt e una produzione annua stimata di 55 gigawattora. Questa quantità di energia può alimentare oltre 20 mila famiglie, corrispondente all’intero fabbisogno energetico della città di Battipaglia. La struttura dispone anche di una moderna tecnologia di regolazione automatica, chiamata tracker, che permette ai pannelli solari di seguire l’andamento del sole durante il giorno, ottimizzando così la generazione elettrica.
Ruolo della campania nella strategia rinnovabile di edison
La regione Campania assume un’importanza strategica nel percorso di crescita delle fonti rinnovabili di Edison. L’azienda punta a incrementare la capacità verde installata da circa 2 a 5 gigawatt nei prossimi anni. L’obiettivo è che l’energia prodotta da fonti rinnovabili copra almeno il 40% del consumo totale del gruppo al 2030.
L’avvio dell’impianto di Battipaglia rappresenta un esempio concreto degli investimenti in Italia per accelerare la produzione di energia pulita, rispondendo alle richieste di decarbonizzazione del Paese. Marco Stangalino, executive vice president power asset di Edison, ha sottolineato come l’impianto sia una prova evidente dell’impegno nella transizione energetica e nel rispetto degli accordi ambientali internazionali.
Edison continua così a impegnarsi nel potenziamento delle tecnologie verdi, puntando anche sull’innovazione e sull’espansione degli impianti fotovoltaici. Il nuovo sito campano si inserisce in un piano più ampio che coinvolge altre aree italiane, contribuendo a modificare il quadro energetico nazionale e a ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali.