Nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, si è tenuta una celebrazione dedicata ai rappresentanti di spicco che contribuiscono alla rinomanza dell’Italia nel mondo. Sabato 19 gennaio, Monsignore Dario Edoardo Viganò ha ricevuto l’Italian Reputation Award, un premio che sottolinea il suo ruolo significativo nel valorizzare e recuperare il patrimonio audiovisivo legato al cattolicesimo. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza della ricerca nel campo dei documenti audiovisivi e il potere che questi hanno nel narrativo collettivo.
Il prestigio dell’Italian Reputation Award
Questo premio, giunto alla sua seconda edizione, è dedicato a personalità che hanno saputo distinguersi per il loro impegno concreto e innovativo in vari ambiti. L’Italian Reputation Award ha l’obiettivo di promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, celebrando coloro che hanno contribuito a costruire e mantenere un forte brand italiano a livello internazionale. Monsignore Viganò, come vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e presidente delle fondazioni impegnate nella ricerca audiovisiva, rappresenta un’icona di questo impegno. Nella sua dichiarazione, ha evidenziato che “la sua riconoscenza deriva in particolare dal legame instaurato con le associazioni intellettuali americane, attraverso le quali è stato possibile portare avanti ricerche di valore nel campo documentale.”
Impegno nella valorizzazione dei reperti audiovisivi
Monsignore Viganò ha dedicato la sua carriera alla raccolta e alla valorizzazione di reperti audio e video, molti dei quali sono andati perduti nel tempo. Il suo lavoro, fortemente sostenuto da Papa Francesco, si concentra sul rinvenimento e sulla preservazione di queste risorse, fondamentali per la storia e l’identità del cattolicesimo. Le iniziative portate avanti dal Centro Ricerche CAST dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno e dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo rappresentano un esempio tangibile di questo progetto. Recentemente, le due istituzioni hanno prodotto una docuserie dedicata ai Giubilei Mediatici, un’iniziativa che non solo riporta alla luce importantissimi eventi storici, ma offre anche spunti di riflessione sulle modalità di interazione tra fede e comunicazione nel corso dei secoli.
Leggi anche:
L’evento di premiazione a New York
La cerimonia di premiazione, un ponte culturale tra Italia e Stati Uniti, è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, il Reputation Research e la fondazione IARL – Italia America Reputation Lab. Moderata dalla giornalista Cristiana Mancini di SkyTG24, l’evento ha visto la partecipazione di altri premiati, tra cui Annamaria Colao e Emiliano Ponzi, tutti insigniti di un riconoscimento simile. Ogni premiato ha ricevuto una medaglia commemorativa, un’opera dell’artista Marco De Luca, simbolo dell’unione tra creatività e riconoscimento. Questo evento non solo ha premiato singoli individui, ma ha rappresentato anche un omaggio collettivo alla cultura italiana negli Stati Uniti, evidenziando il valore che le radici culturali e le tradizioni portano nel contesto globale.