EasyJet celebra un traguardo storico: oltre 100 milioni di passeggeri a Milano Malpensa dal '98

EasyJet celebra un traguardo storico: oltre 100 milioni di passeggeri a Milano Malpensa dal ’98

EasyJet celebra il traguardo di 100 milioni di passeggeri a Milano Malpensa, consolidando la sua posizione di leader nel trasporto aereo europeo e investendo nella formazione del personale.
Easyjet Celebra Un Traguardo S Easyjet Celebra Un Traguardo S
EasyJet celebra un traguardo storico: oltre 100 milioni di passeggeri a Milano Malpensa dal '98 - Gaeta.it

Dal 1998, EasyJet ha rivoluzionato il trasporto aereo in Europa, e ora festeggia la significativa cifra di 100 milioni di passeggeri trasportati da e per l’aeroporto di Milano Malpensa. Questo traguardo non è solo simbolico, ma rappresenta anche la capillare espansione della compagnia aerea nel panorama europeo, dove Malpensa si distingue come il suo hub principale. Grazie a una flotta sempre più moderna e un network amplificato, EasyJet continua a scommettere su Milano come fulcro delle sue operazioni in Europa.

I dettagli della flotta EasyJet a Malpensa

Attualmente, EasyJet opera con 22 aerei basati a Milano Malpensa, tra cui i modelli più recenti Airbus A320 e A321 Neo, che offrono maggiore efficienza e comfort ai passeggeri. Questi velivoli partono e arrivano da 71 destinazioni in 22 paesi, consentendo una connettività senza precedenti tra Milano e il resto d’Europa. La compagnia aerea ha così consolidato la sua posizione di leader in termini di passeggeri trasportati, confermando Malpensa come il suo principale aeroporto in Europa continentale.

Solo nell’estate del 2024, EasyJet ha registrato il movimento di circa 5 milioni di passeggeri, a dimostrazione della forte domanda di voli da e per questo scalo. L’efficienza operativa e la scala del servizio offerto hanno contribuito a rendere EasyJet una scelta privilegiata per chi desidera volare con un operatore low cost senza compromessi sulla qualità.

Un centro di formazione strategico a Malpensa

Milano Malpensa non è solo un centro di volo; rappresenta anche un hub cruciale per la formazione del personale di EasyJet. Dal 2019, la compagnia ha attivato un centro di addestramento in loco, che ogni anno offre formazione a oltre 6.000 aspiranti piloti e assistenti di volo. Questa iniziativa aumenta la competitività della compagnia e al contempo migliora i servizi offerti ai passeggeri.

La specializzazione del training include sessioni pratiche, simulazioni di volo e corsi di sicurezza, preparando il personale non solo a gestire l’operatività quotidiana, ma anche a rispondere in modo efficace a situazioni di emergenza. La presenza di un centro di formazione così attrezzato a Malpensa dimostra l’impegno di EasyJet per elevare gli standard del servizio nel settore dell’aviazione.

Il riconoscimento dei passeggeri e le celebrazioni

Per celebrare il traguardo dei 100 milioni di passeggeri, EasyJet ha ideato un evento speciale all’aeroporto di Malpensa. Il passeggero che ha acquistato il 100 milionesimo biglietto è stato accolto con onori nell’area partenze, percorrendo un “orange carpet” e ricevendo un premio molto speciale: un coupon per due voli omaggio e la possibilità di firmare una targa commemorativa con le proprie mani. Questo gesto simbolico non solo celebra il passeggero, ma rappresenta anche il riconoscimento dell’importanza del supporto della clientela nell’ulteriore crescita della compagnia.

Impegno e futuro della compagnia

Lorenzo Lagorio, CEO di EasyJet Italia, ha sottolineato come questo traguardo evidenzi il ruolo strategico di Milano per la compagnia. Lagorio ha dichiarato il suo orgoglio per il successo ottenuto e ha espresso fiducia per il futuro, confermando il continuo impegno dell’azienda verso Malpensa e Milano.

Anche Luigi Battuello, Chief Commercial Officer di SEA, ha evidenziato l’importanza della partnership con EasyJet, sottolineando come il forte network sviluppato abbia garantito un elevato livello di connettività per il territorio milanese. EasyJet continua a dimostrare una crescita robusta e sostenibile, preparandosi ad affrontare le sfide e le opportunità del mercato aereo europeo nei prossimi anni.

Change privacy settings
×