È morto salvatore rosolino, padre del campione di nuoto massimiliano rosolino: messaggi di cordoglio da napoli e dal mondo dello sport

È morto salvatore rosolino, padre del campione di nuoto massimiliano rosolino: messaggi di cordoglio da napoli e dal mondo dello sport

Napoli piange Salvatore Rosolino, ristoratore e padre del nuotatore olimpico Massimiliano Rosolino; la Federazione Italiana Nuoto e la città esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia.
C388 Morto Salvatore Rosolino2C Pa C388 Morto Salvatore Rosolino2C Pa
Napoli piange Salvatore Rosolino, ristoratore e padre del nuotatore olimpico Massimiliano Rosolino; la Federazione Italiana Nuoto e la città esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia. - Gaeta.it

La città di napoli piange la scomparsa di salvatore rosolino, ristoratore conosciuto e padre del nuotatore olimpico massimiliano rosolino. La notizia ha colpito profondamente il mondo sportivo e il tessuto cittadino, che ha subito voluto esprimere vicinanza alla famiglia. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla federazione italiana nuoto , che con una nota ha ricordato l’uomo e il suo legame con il figlio, simbolo del nuoto azzurro.

La federazione italiana nuoto ricorda salvatore rosolino e si stringe attorno a massimiliano

La federazione italiana nuoto ha diffuso una nota per comunicare il lutto che ha colpito la famiglia rosolino. Nel messaggio si legge il cordoglio di tutti i rappresentanti della fin, a partire dal presidente paolo barelli, dal presidente onorario lorenzo ravina e dai vice presidenti andrea pieri, giuseppe marotta e tania cagnotto. La segreteria generale e il consiglio della federazione hanno espresso vicinanza al campione olimpico massimiliano rosolino, rimarcando la perdita di una figura cara e benvoluta.

Un messaggio dal tono famigliare

Il tono del comunicato è stato famigliare, quasi confidenziale. La fin ha salutato salvatore rosolino con un semplice “ciao salvatore, buona nuotata”, un omaggio diretto al figlio e al mondo del nuoto. Questa testimonianza pubblica sottolinea l’importante ruolo della famiglia nel percorso sportivo di massimiliano, oltre a ribadire il legame tra la famiglia stessa e la comunità sportiva nazionale.

Salvatore rosolino, un volto noto della ristorazione napoletana tra riserbo e supporto familiare

Salvatore rosolino era conosciuto a napoli non solo per la sua attività come ristoratore, ma pure per la discrezione con cui ha seguito la carriera del figlio. I ristoranti a lui legati hanno rappresentato un punto di riferimento nel panorama cittadino, un luogo in cui tradizione e quotidianità si intrecciavano. La sua presenza dietro le quinte è stata costante ma mai invadente, sostenendo massimiliano dal suo primo tuffo nelle piscine cittadine fino all’oro alle olimpiadi di sydney 2000.

Un profilo basso ma presente

Il ritratto che ne emerge è quello di un uomo che ha preferito mantenere un profilo basso, lontano dai riflettori ma sempre presente nei momenti più importanti. Grazie a questa sua scelta, ha garantito al figlio uno spazio sereno per coltivare il talento e raggiungere traguardi eccezionali. Questo equilibrio tra vita privata e pubblica ha contribuito a radicare la sua immagine nella memoria collettiva di napoli.

Messaggi di cordoglio da istituzioni e mondo sportivo confermano un affetto trasversale

La notizia della scomparsa di salvatore rosolino ha portato a una serie di messaggi di vicinanza e omaggi da parte di esponenti dello sport, delle istituzioni locali e della comunità napoletana. Questi messaggi sono arrivati sia da personaggi del nuoto che da altri ambiti, dimostrando come il legame con la famiglia rosolino vada oltre l’attività sportiva.

Solidarietà e ricordi

La solidarietà si è manifestata in parole semplici e sentite, spesso accompagnate da ricordi e testimonianze della presenza discreta ma costante di salvatore. La moglie e i figli hanno ricevuto l’abbraccio simbolico di una città intera, che ha voluto ricordare un uomo la cui figura ha lasciato un segno fatto di umanità e familiarità.

Questa reazione collettiva evidenzia non solo il valore umano di salvatore rosolino, ma anche l’importanza della famiglia nei percorsi sportivi e sociali. Rafforza, inoltre, il legame tra lo sport e il tessuto culturale delle comunità, un rapporto spesso fondato su storie come questa, fatte di sacrifici, sostegno ed esempio.

Change privacy settings
×