La cantante preta gil, nota figlia del celebre musicista brasiliano gilberto gil, si è spenta durante la notte a New York all’età di 50 anni. La sua scomparsa segue una lunga battaglia contro un cancro al colon aggressivo, diagnosticato e trattato a partire dal gennaio 2023. Preta gil si era trasferita negli Stati Uniti per affrontare terapie sperimentali nel tentativo di contenere la malattia.
Il decorso della malattia e i trattamenti affrontati
Preta gil aveva ricevuto la diagnosi di cancro al colon all’inizio del 2023. In Brasile aveva subito un primo ciclo di chemioterapia abbinata a radioterapia, seguiti da un intervento chirurgico nell’agosto del 2024. Nonostante questi interventi, la neoplasia era tornata in altre aree del corpo, rendendo più complicata la lotta contro il tumore. A quel punto, la cantante ha deciso di trasferirsi a New York per accedere a trattamenti sperimentali non disponibili in patria. Queste terapie avevano l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della sua vita.
Mesi di cura a new york
Nella capitale americana, preta gil ha trascorso diversi mesi sotto stretta osservazione medica, partecipando a protocolli avanzati contro il cancro. La situazione ha purtroppo avuto uno sviluppo negativo nella notte del decesso, a causa di complicazioni legate all’aggravarsi del quadro clinico. La vicenda ha toccato profondamente amici e colleghi nel mondo della musica e dello spettacolo, che avevano seguito con attenzione l’evolversi delle sue condizioni.
Leggi anche:
La reazione della famiglia e i messaggi pubblici
Gilberto gil, padre di preta, ha reso noto l’accaduto attraverso un comunicato social, dove ha espresso il dolore per la perdita della figlia. “Sono in corso le procedure per riportare la salma in Brasile, affinché possa ricevere gli onori funebri nel paese d’origine.” La famiglia, stretta nel lutto, ha chiesto rispetto e riserbo in questo momento delicato.
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha diffuso un messaggio di cordoglio, evidenziando come preta gil abbia mantenuto un atteggiamento positivo e vitalità anche nei passaggi più difficili del suo percorso di cura. “La capacità della cantante di trasmettere energia e speranza, nonostante la sofferenza, l’ha resa un simbolo di forza per molti suoi fan.”
Le espressioni di solidarietà da parte della classe politica, degli artisti e dei sostenitori hanno testimoniato quanto preta gil fosse una figura importante della cultura brasiliana, al di là del legame con il padre. Il suo impegno artistico e la sua presenza positiva hanno lasciato un segno tangibile nella scena musicale e sociale del paese.
Un tributo alla memoria
Il percorso artistico e l’impatto culturale di preta gil
Preta gil era conosciuta non solo per la sua famiglia d’origine, ma anche per il proprio contributo come cantante e intrattenitrice. Nel corso della carriera ha sviluppato uno stile personale, spesso caratterizzato dalla fusione di generi musicali tipici del Brasile, e da temi sociali nei testi delle canzoni. La sua attività si è distinta per l’attenzione a cause legate ai diritti civili e all’inclusione, portando avanti campagne a favore delle minoranze e della diversità.
Oltre alla musica, preta gil ha partecipato a eventi culturali e ha mantenuto una presenza costante nei media nazionali, conquistando un pubblico vario e affezionato. La sua immagine pubblica combinava impegno, passione e un atteggiamento sincero, elementi che hanno costruito un legame forte con i fan.
La sua ultima battaglia contro il cancro ha portato alla luce molte storie di chi combatte contro malattie gravi, contribuendo ad aumentare la consapevolezza su queste tematiche nel contesto brasiliano e internazionale. Il ricordo di preta gil perdurerà anche per la testimonianza lasciata su come affrontare la sofferenza con dignità.
L’improvvisa dipartita della cantante lascia un vuoto nel panorama culturale, ma allo stesso tempo rafforza il valore della memoria legata a chi ha saputo coniugare arte e impegno sociale. Gli eventi in corso nei prossimi giorni definiranno le modalità del lutto pubblico e le iniziative commemorative.