Due studenti dell'istituto serpieri di avezzano si qualificano per la finale nazionale dei campionati di italiano

Due studenti dell’istituto serpieri di avezzano si qualificano per la finale nazionale dei campionati di italiano

Marco Desideri e Denny Rocchi, studenti dell’Istituto Serpieri di Avezzano, si qualificano per la finale nazionale dei Campionati di Italiano, rappresentando un’importante eccellenza educativa.
Due Studenti Dell27Istituto Ser Due Studenti Dell27Istituto Ser
Due studenti dell'istituto serpieri di avezzano si qualificano per la finale nazionale dei campionati di italiano - Gaeta.it

Marco Desideri e Denny Rocchi, studenti della 2A Professionale dell’Istituto Superiore Serpieri di Avezzano , stanno per affrontare una grande sfida. Con grande impegno, i due giovani ragazzi hanno conquistato il diritto di partecipare alla finale nazionale della XIV edizione dei Campionati di Italiano, dimostrando talento e preparazione tra un vasto gruppo di concorrenti.

L’importanza di questa competizione si riflette nel numero di partecipanti: ben 1.729 nella categoria Junior e 1.674 nella categoria Senior, presenti da ogni angolo d’Italia. Desideri e Rocchi si sono distinti, arrivando tra i primi tre posti nel loro indirizzo Professionale a livello nazionale. Questo riconoscimento non solo evidenzia le loro doti individuali, ma anche il valore del percorso formativo offerto dall’istituto.

Il campionato e l’omaggio a giovanni boccaccio

Organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del programma per la “Valorizzazione delle Eccellenze”, il campionato di quest’anno rende omaggio a Giovanni Boccaccio, nel 650° anniversario della sua morte. Un elemento che non solo ricollega il concorso alla letteratura italiana, ma offre agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza di un grande autore del nostro passato.

Per migliorare la preparazione dei partecipanti e rispondere a specifiche richieste del regolamento, l’Istituto Serpieri ha attuato diverse attività di preparazione. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di familiarizzare con le modalità di gara e le aspettative dell’evento. Attraverso sessioni di pratica e studio mirate, la scuola ha creato un ambiente stimolante per i ragazzi, aiutandoli a raggiungere risultati significativi.

Il processo di selezione

La selezione per il campionato è stata cura della professoressa Alessandra Circi, referente dell’iniziativa per la scuola. Dopo aver effettuato una prova preliminare per le classi del Biennio e del Triennio, e grazie alla collaborazione delle docenti del Dipartimento di Lettere, sono stati scelti otto studenti, quattro per la sezione Junior e quattro per la sezione Senior. Di questi, due provenivano dall’indirizzo Professionale e due dall’indirizzo Tecnico.

Marco Desideri e Denny Rocchi sono stati tra i migliori nel loro gruppo, riuscendo a superare anche la fase regionale. Con la finale in programma per il 27 marzo a Ercolano, i ragazzi si preparano a rappresentare con orgoglio l’Istituto Serpieri e a sfidare i migliori talenti a livello nazionale.

Attesa per la finale e reazioni dalla scuola

Alla finale nazionale parteciperanno 41 studenti finalisti per ciascuna categoria, selezionati tra i migliori di tutta Italia. Questa esperienza rappresenta un importante riconoscimento non solo per i ragazzi, ma anche per l’intera scuola. Francesco Di Girolamo, il dirigente scolastico, ha espresso la propria soddisfazione per i traguardi raggiunti dagli studenti, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze in ambito educativo.

La partecipazione alla finale di Ercolano è vista non solo come un’opportunità di crescita personale per Desideri e Rocchi, ma anche come un simbolo dell’impegno che l’istituto profonde nella formazione dei suoi studenti, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro. La comunità scolastica è pronta ad applaudirli e a sostenerli in questo importante percorso.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×