Due storiche famiglie napoletane uniscono le forze per creare un panettone artigianale esclusivo

Due storiche famiglie napoletane uniscono le forze per creare un panettone artigianale esclusivo

Il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele lanciano un panettone artigianale in edizione limitata, celebrando la tradizione napoletana e l’unione familiare durante le festività natalizie.
Due Storiche Famiglie Napoleta Due Storiche Famiglie Napoleta
Due storiche famiglie napoletane uniscono le forze per creare un panettone artigianale esclusivo - Gaeta.it

L’arte bianca napoletana si arricchisce di un nuovo simbolo grazie all’incontro tra due iconiche famiglie del settore. Il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele in the world, già uniti da un legame familiare, lanciano un panettone classico artigianale in una vendita limitata. Questo dolce, che segue il successo della colomba di Pasqua, è destinato a diventare un grande protagonista durante le festività natalizie.

L’unione delle famiglie: una collaborazione che affonda le radici nella tradizione

Il legame tra il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele in the world non è solo professionale; è radicato nella storia delle famiglie coinvolte. Eufemia, figlia di Francesco Rescigno, è sposata con Salvatore Condurro, figlio di Michele Condurro. Questa connessione ha favorito un’alleanza che celebra l’amore per l’arte dolciaria, valorizzando l’incontro tra tradizione e qualità.

La collaborazione tra queste due storiche attività di Napoli rappresenta non solo un modo per diversificare l’offerta natalizia, ma anche un modo di coerentemente continuare un percorso avviato con la colomba di Pasqua. “Grazie all’affetto che lega queste due realtà, sarà possibile portare sulle tavole dei clienti un panettone artigianale che racconta una storia di passione e impegno”, afferma una nota ufficiale.

Un dolce che porta avanti la tradizione campana

Il panettone presentato è un prodotto dall’ineguagliabile qualità, realizzato con ingredienti tipici della Campania. Alessandro Condurro, amministratore delegato de l’Antica Pizzeria Da Michele, sottolinea l’importanza di continuare a rappresentare l’unione tra le due famiglie, contribuendo a creare un dolce che possa essere condiviso durante le festività. “Con il panettone, vogliamo essere presenti nelle case di chi apprezza il nostro lavoro anche nel giorno di Natale e durante le feste”, spiega.

Ma al di là della mera vendita, il panettone rappresenta qualcosa di più. Come ricorda Francesco De Luca, l’atto di mangiare il panettone diventa un momento conviviale da vivere con i propri cari, esattamente come accade con la pizza. Questo dolce invita alla condivisione e genera un senso di comunità attorno alla tavola imbandita.

Ingredienti di prima scelta per un prodotto unico

La scelta degli ingredienti è fondamentale nel processo di creazione di questo panettone classico artigianale. Antonio Rescigno e i suoi figli, Annalisa, Daniela e Mimmo, vogliono raccontare una storia attraverso un prodotto che esprime l’essenza delle tradizioni centenarie di entrambe le famiglie. La farina utilizzata è la celebre Caputo, presente nelle 62 sedi de l’Antica Pizzeria Da Michele, mentre il burro proviene da Fior d’Agerola, noto fornitore di latticini.

Questi ingredienti non sono scelti a caso; rappresentano il legame profondo con il territorio campano e con l’eccellenza del suo panorama gastronomico. La missione è chiara: proporre un panettone che, pur mantenendo la sua autenticità, si faccia portavoce della cultura culinaria napoletana, invitando tutti a godere di un’esperienza di gusto che va oltre il semplice dolce.

Il panettone artigianale sarà disponibile in vendita limitata a partire da oggi, pronto a deliziare il palato di chi avrà la fortuna di assaporarlo durante le festività. Le storiche famiglie di Napoli continuano a scrivere la loro storia attraverso un dolce che, simbolo di unione e tradizione, è destinato a diventare un must della stagione natalizia.

Change privacy settings
×