Due persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente avvenuto ieri mattina nelle campagne vicino a san pietro in casale, provincia di bologna. Un ultraleggero è precipitato poco dopo il decollo dal Reno Air Club di Argelato, causando il ribaltamento del velivolo e un incendio di piccole dimensioni. I soccorsi si sono mobilitati rapidamente, ma le condizioni dei feriti restano serie.
Le condizioni dei feriti e assistenza ospedaliera
Il pilota è stato trasferito con urgenza all’ospedale maggiore di bologna, dove si trova in prognosi riservata a causa della gravità delle ferite riportate. Il passeggero, anch’egli in condizioni critiche, è stato portato al presidio ospedaliero Bufalini di Cesena. Entrambi hanno subito ripetuti accertamenti e trattamenti per stabilizzare la loro situazione clinica.
I medici hanno segnalato che le ferite riguardano principalmente traumi legati alla caduta e ustioni causate dal rogo sviluppatosi dopo il ribaltamento. Le loro condizioni saranno oggetto di monitoraggio continuo.
Leggi anche:
Dinamica dell’incidente e primo intervento dei soccorsi
Il sinistro si è verificato intorno alle 11 nella frazione di massumatico, poco distante da san pietro in casale. L’ultraleggero, decollato dal vicino Reno Air Club di Argelato, ha manifestato un malfunzionamento tecnico che ha costretto il pilota a un tentativo di atterraggio di emergenza. Durante la manovra, però, il mezzo è precipitato nelle campagne circostanti. L’impatto ha causato il ribaltamento del velivolo e innescato un piccolo incendio.
Il pilota, un uomo di 73 anni residente a casalecchio di reno, e il passeggero, un 43enne di castel san pietro, sono stati estratti dai vigili del fuoco e affidati all’elicottero del 118. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per i rilievi del caso.
Indagini in corso e ipotesi sulle cause
Gli inquirenti stanno lavorando per ricostruire la dinamica esatta dell’impatto. In base ai primi accertamenti, il problema potrebbe essere stato causato da un guasto tecnico al motore o ad altri componenti critici dell’ultraleggero. Non si escludono anche cause esterne o errori di manovra, ma al momento si attende l’esito delle verifiche approfondite.
Gli esperti del settore aeronautico stanno esaminando il mezzo per raccogliere elementi che spieghino il malfunzionamento. L’analisi delle condizioni meteorologiche del giorno ha escluso fattori atmosferici avversi.
Ruolo degli enti di emergenza nel salvataggio
La rapidità dell’intervento del personale del 118, con l’uso dell’elicottero, ha permesso di trasportare rapidamente i feriti agli ospedali competenti. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme evitando ulteriori danni e facilitando le operazioni di estrazione dal velivolo.
I carabinieri hanno disposto il sequestro dell’ultraleggero per le indagini e stanno acquisendo testimonianze sul decollo e sulle fasi immediatamente successive. I residenti della zona hanno assistito alle operazioni di soccorso, rimanendo in attesa di aggiornamenti sulle condizioni dei piloti.
Gli accertamenti proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di chiarire i motivi del crollo del velivolo e prevenire altri incidenti simili.