Doppio intervento dei vigili del fuoco sulla statale 460 del Gran Paradiso dopo temporale nel Canavese

Doppio intervento dei vigili del fuoco sulla statale 460 del Gran Paradiso dopo temporale nel Canavese

temporale nel canavese provoca caduta di alberi sulla statale 460 tra leini e lombardore, interventi dei vigili del fuoco di caselle e bosconero, traffico rallentato e lavori anas in corso
Doppio Intervento Dei Vigili D Doppio Intervento Dei Vigili D
Un temporale ha causato la caduta di alberi e disagi sulla statale 460 del Canavese, con interventi dei vigili del fuoco e rallentamenti dovuti anche a danni preesistenti e lavori in corso. - Gaeta.it

Un temporale domenicale ha colpito la zona del Canavese, causando cadute di alberi e disagi lungo la statale 460 del Gran Paradiso. La presenza di rami e tronchi sulla carreggiata ha costretto i vigili del fuoco a intervenire due volte nel tratto compreso tra Leini e Lombardore, mentre persistono problemi legati a precedenti danni alla strada. Il traffico è stato rallentato in più punti causando disagi ai pendolari e ai residenti nella zona.

Il primo intervento dei vigili del fuoco a Leini

Domenica 4 maggio 2025, nel pomeriggio, un albero è caduto sulla statale 460 nel territorio di Leini, in direzione Rivarolo. L’improvvisa caduta del tronco ha bloccato momentaneamente la corsia. I vigili del fuoco, inviati dal distaccamento di Caselle, sono intervenuti rapidamente per rimuovere l’ostacolo e garantire la sicurezza stradale. Sul posto è stata effettuata una valutazione per scongiurare ulteriori rischi dovuti a rami pendenti o altri alberi instabili.

Condizioni meteo durante l’intervento

L’intervento si è svolto in condizioni di maltempo residuo, con temporali ancora in corso nella zona. L’operazione ha richiesto alcune ore per liberare completamente la carreggiata e ripristinare il flusso del traffico, rallentato dalla presenza del veicolo dei pompieri e dalla necessità di valutare le condizioni del terreno circostante. L’attenzione è stata rivolta anche ai pedoni e agli automobilisti, invitati ad abbassare la velocità e a mantenere le distanze di sicurezza.

La seconda caduta d’albero nella zona di Lombardore

A poche ore dal primo evento, un ulteriore albero è caduto sulla statale 460, ma questa volta nel territorio di Lombardore. La pianta si è staccata dalla riva, scivolando sull’asfalto e ostacolando seriamente il passaggio. Questa volta è stato il distaccamento dei vigili del fuoco di Bosconero a intervenire per mettere in sicurezza la zona.

Problematiche legate al terreno

L’operazione si è rivelata più delicata a causa della natura del terreno, soggetto a frane e cedimenti dovuti alle precipitazioni intense. È stato necessario consolidare la riva e rimuovere detriti per evitare ulteriori smottamenti. La strada è rimasta chiusa durante le operazioni, con deviazioni segnalate dalla polizia municipale. L’intervento dei pompieri ha evitato incidenti in un tratto particolarmente trafficato nel weekend.

Situazione critica sulla statale 460, traffico rallentato e cantieri aperti

Non si tratta però solo della caduta di alberi. Il tratto tra Lombardore e Leini della statale 460 è stato interessato da una voragine nell’asfalto apertasi il 17 aprile 2025, che ha costretto le autorità a chiudere temporaneamente la strada in direzione Torino. Attualmente la circolazione procede a senso unico alternato, regolato da un semaforo, con notevoli rallentamenti soprattutto nelle ore di punta.

Anas, responsabile della manutenzione, ha annunciato l’inizio dei lavori di ripristino del manto stradale, previsti per iniziare entro le ore successive all’evento del 4 maggio. Il cantiere dovrebbe terminare entro il pomeriggio di giovedì 8 maggio 2025, se le condizioni meteorologiche lo permettono. La situazione resta comunque delicata, con il traffico che si concentra su una sola corsia e comporta lunghe attese per gli automobilisti.

Raccomandazioni sulla viabilità e condizioni meteo

Data la situazione della statale 460 che unisce diversi comuni del Canavese, vengono richiesti massima cautela e rispetto dei limiti di velocità lungo il tratto interessato. I vigili del fuoco e la polizia locale invitano a prestare attenzione ai segnali di emergenza e a non superare in zone di cantiere.

Il fondo stradale presenta ancora segni di usura e aree di potenziale cedimento, aggravati dalle ultime piogge. Le condizioni meteo variabili, con temporali e possibili ulteriori smottamenti, mantengono alto il livello di rischio sulla statale. Gli enti responsabili monitorano costantemente la situazione per intervenire prontamente in caso di necessità e aggiornare la segnaletica stradale.

Gli automobilisti sono invitati a informarsi sulle condizioni del traffico tramite i canali ufficiali e a pianificare eventualmente percorsi alternativi per evitare i ritardi e possibili pericoli. L’attenzione resta alta sulle strade del Canavese in questa fase critica.

Change privacy settings
×