Donare conoscenza e valorizzare il territorio: un'iniziativa per i bambini di Sermoneta

Donare conoscenza e valorizzare il territorio: un’iniziativa per i bambini di Sermoneta

Sermoneta lancia un progetto educativo per le scuole primarie, donando album di figurine che promuovono la cultura e i prodotti locali, stimolando nei bambini un interesse verso il territorio e una corretta alimentazione.
Donare Conoscenza E Valorizzar Donare Conoscenza E Valorizzar
Donare conoscenza e valorizzare il territorio: un'iniziativa per i bambini di Sermoneta - Gaeta.it

Nel comune di Sermoneta, si prepara un’iniziativa con l’obiettivo di coinvolgere i più piccoli nella scoperta delle peculiarità culturali e agroalimentari del territorio. L’iniziativa prevede la donazione di album con figurine intitolati “Alla ricerca dei tesori pontini” agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie. Questo progetto editoriale, realizzato in collaborazione con Coldiretti provinciale di Latina, mira a promuovere le risorse naturalistiche e i prodotti tipici locali, stimolando nei ragazzi un interesse attivo verso la loro terra.

L’importanza del progetto nella didattica locale

Il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli, ha evidenziato come l’iniziativa sia un modo per unire sapere e divertimento, attraverso la raccolta di figurine che raccontano le tradizioni e i prodotti locali. Questo approccio consente ai bambini non solo di apprendere informazioni sulle bellezze naturali e culturali della provincia, ma anche di rafforzare il concetto di corretta alimentazione. La presentazione del progetto si è svolta nella scuola di Pontenuovo, con la partecipazione di rappresentanti dell’amministrazione, docenti, e membri di Coldiretti, sottolineando un’azione comunitaria.

Gli album, distribuiti durante l’evento, non sono soltanto un semplice souvenir, ma rappresentano un vero e proprio strumento educativo. Attraverso le figurine, gli studenti possono esplorare le varietà agricole, il patrimonio storico e le tradizioni culinarie della provincia. Questo approccio ludico alla conoscenza del territorio stimola una maggiore curiosità tra i giovani, invitandoli a scoprire e apprezzare la propria cultura.

Il ruolo delle istituzioni nella promozione del territorio

Con l’intenzione di valorizzare le risorse locali, l’assessore all’agricoltura di Sermoneta, Melissa Girardi, ha messo in evidenza la continuità di questa iniziativa con altri progetti riguardanti l’enogastronomia della zona. Tra questi, il progetto “Il cibo nella terra del mito” e le attività della Secolare Fiera di San Michele, che promuovono i prodotti tipici. Un esempio di questo impegno si vede nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, supportata da marchi certificati, per garantire una maggiore qualità e riconoscibilità.

La sensibilizzazione dei giovani verso la corretta alimentazione è un ulteriore aspetto chiave del progetto. L’obiettivo è quello di indirizzarli verso un consumo consapevole di alimenti biologici e a chilometro zero, valorizzando la diversità degli ambienti naturali presenti sul territorio, tra cui pianure, montagne e coste. Questi ambienti offrono opportunità di apprendimento pratico per scoprire quali prodotti possano essere coltivati e raccolti nei vari habitat, regalando agli studenti una visione complessiva delle risorse del loro territorio.

La reazione della comunità e il futuro dell’iniziativa

Daniele Pili, presidente di Coldiretti provinciale, ha ribadito l’importanza della dieta nella salute dei consumatori, sottolineando che conoscere e consumare i prodotti locali può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La donazione degli album e delle figurine ai bambini segna l’inizio di un percorso formativo che non si limita a un’iniziativa di breve durata, ma si proietta verso un futuro in cui i giovani sono sempre più coinvolti nella scoperta delle tradizioni agroalimentari e nella promozione di uno stile di vita sano.

Una delle sfide principali è trasformare i momenti di apprendimento in esperienze pratiche e divertenti, stimolando l’interesse dei ragazzi a partecipare attivamente a contest e attività legate al tema dell’enogastronomia. L’iniziativa ha già suscitato un’ottima risposta da parte della comunità, e ci si aspetta una maggiore partecipazione nei prossimi eventi, contribuendo a rafforzare i legami tra le generazioni e a costruire un senso di appartenenza e identità culturale legato al territorio.

Change privacy settings
×