Divieto di fuochi d'artificio a Reggio Calabria durante le festività: cosa cambia per i cittadini?

Divieto di fuochi d’artificio a Reggio Calabria durante le festività: cosa cambia per i cittadini?

Il sindaco di Reggio Calabria vieta l’uso di petardi e fuochi d’artificio fino all’8 gennaio per garantire la sicurezza dei cittadini durante le festività natalizie, con sanzioni per i trasgressori.
Divieto di fuochi d27artificio Divieto di fuochi d27artificio
Divieto di fuochi d'artificio a Reggio Calabria durante le festività: cosa cambia per i cittadini? - Gaeta.it

Reggio Calabria si prepara ad affrontare le festività natalizie con una novità significativa: il sindaco Giuseppe Falcomatà ha emesso un’ordinanza il 24 dicembre che vieta l’uso di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni tipo fino alle ore 24 dell’8 gennaio. Questo provvedimento intende garantire la sicurezza di tutti i cittadini e rendere l’atmosfera delle festività più tranquilla e armoniosa. Con l’aumento degli eventi in città, il sindaco ha ritenuto opportuno prendere misure preventive per evitare incidenti e disordini.

Dettagli del divieto e aree coinvolte

L’ordinanza stabilisce chiaramente il divieto di utilizzare fuochi d’artificio e petardi in vari luoghi pubblici, in particolar modo dove si registrano afflussi significativi di persone. Non solo parchi e aree verdi, ma anche chiese durante le celebrazioni, mercatini di Natale e tutte le zone interessate da concerti e manifestazioni. La sicurezza dei cittadini è al primo posto, e il sindaco punta a proteggere sia il pubblico che gli animali, spesso spaventati dal rumore degli scoppi festivi.

L’ordinanza ha inoltre un impatto su eventi affermati come “L’Anno che verrà“, un appuntamento tradizionale per molti festeggiamenti di capodanno, dove è prevista un’alta partecipazione di pubblico. L’adozione di tali misure rimarca l’importanza di una celebrazione responsabile e collettiva.

Sanzioni in caso di violazione

Il provvedimento non si limita solo al divieto: prevede anche sanzioni per chi non rispetta le regole. Le violazioni possono comportare multe che spaziano da 25 a 500 euro. Queste sanzioni mirano a dissuadere comportamenti irresponsabili e a garantire il rispetto delle disposizioni. Alcuni cittadini potrebbero considerare la misura severa, ma il sindaco ha rimarcato che si tratta di un passo necessario per il benessere della comunità.

Contro la violazione della normativa esistono sanzioni penali e amministrative già presenti nel codice, che si aggiungono a quelle specifiche relative al divieto di uso di fuochi d’artificio. È un richiamo chiaro a tutti i cittadini per un comportamento che favorisca la sicurezza collettiva durante le festività.

Situazione nelle altre città della Calabria

Al momento, non ci sono notizie di ordinanze simili emesse in altre città calabresi, lasciando Reggio Calabria come caso isolato. Ma le festività sono un momento in cui molte amministrazioni potrebbero seguire l’esempio, specialmente se dovessero verificarsi problematiche di sicurezza simili. È interessante notare come questa decisione possa influenzare le scelte di altre città, evidenziando una possibile tendenza verso una maggiore regolamentazione dell’uso di fuochi d’artificio.

Mentre ci si avvicina alla fine dell’anno, sarà interessante osservare se altre località potrebbero adottare misure analoghe, con l’obiettivo di garantire un’atmosfera festiva serena e sicura per tutte le comunità calabresi.

Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×