Diego abatantuono racconta la sua vita e la carriera in una serie podcast tra milano e hollywood

Diego abatantuono racconta la sua vita e la carriera in una serie podcast tra milano e hollywood

Diego Abatantuono racconta la sua carriera e la vita personale in un podcast di 11 episodi, registrato nella sua casa milanese, con ospiti come Nicola Savino e Alessandro Costacurta.
Diego Abatantuono Racconta La Diego Abatantuono Racconta La
Diego Abatantuono celebra i suoi 70 anni con un podcast intimo e senza copioni, in cui racconta la sua carriera, le passioni e riflette sull’evoluzione dello spettacolo attraverso conversazioni nella sua casa milanese. - Gaeta.it

In vista dei 70 anni, che compirà il 20 maggio 2025, Diego abatantuono ha deciso di aprire le porte della sua casa milanese e del suo cuore attraverso una serie podcast intitolata “Diego abatantuono. Dal Giambellino a Hollywood”. Undici episodi ricchi di racconti, aneddoti e riflessioni sul mondo dello spettacolo e sulla sua esperienza personale come artista.

Il formato e la struttura del podcast: dialoghi a cuore aperto nella casa di milano

La serie è stata registrata nella casa privata di abatantuono e si sviluppa attorno a conversazioni informali. Al suo fianco, il regista e amico armando trivellini, che ha accompagnato l’attore tra ricordi e battute. Il podcast si avvale anche di diversi ospiti, amici e colleghi, tra cui nicola savino, alessandro costacurta, silvia annichiarico, e gianluca fubelli . Ogni episodio segue un dialogo che lascia spazio all’improvvisazione e alla spontaneità, senza copioni o recite, mantenendo un tono vero e diretto.

Le conversazioni rappresentano ritratti personali e professionali, offrendo un quadro completo delle esperienze vissute da abatantuono nel mondo dello spettacolo. Questa struttura crea un’atmosfera intima e familiare, facendo sentire il pubblico parte di una tavolata tra amici. Questa scelta contribuisce a far emergere dettagli mai raccontati prima, dal dietro le quinte dei suoi lavori fino a pensieri più intimi.

Dai primi passi al derby club: i ricordi di una carriera iniziata a milano

Il podcast ripercorre gli esordi di diego abatantuono, partendo dagli anni ’70 nella sua milano, quartiere giambellino, dove il giovane diede i primi segnali del suo talento. Uno dei luoghi simbolo ricordati è il derby club, celebre locale milanese dove abatantuono iniziò come tecnico di sala e poi trovò la sua strada nel cabaret.

Si tratta di una memoria che si intreccia con la crescita del cabaret italiano degli anni ’70 e ’80, un’epoca cruciale che ha segnato la comicità nazionale. Nel racconto si rivive l’atmosfera di quegli anni, fatta di spettacoli dal vivo, improvvisazioni e amicizie nate sul palco e fuori. Il viaggio affonda nelle esperienze che hanno formato l’identità artistica di abatantuono, tra risate, sfide e l’attaccamento alla città che lo ha visto crescere.

Questo capitolo è importante per capire come dal semplice ruolo di assistente tecnico sia arrivato a rappresentare un’icona del cinema e della comicità italiana, mantenendo un legame stretto con i luoghi e le persone che lo hanno accompagnato.

Riflessioni sul mestiere dell’attore e sull’evoluzione dello spettacolo

Tra i temi centrali della serie podcast ci sono le considerazioni di abatantuono sul cambiamento del mestiere dell’attore e del mondo dello spettacolo in generale. Il racconto passa attraverso l’esperienza personale fino a toccare le trasformazioni degli ultimi decenni, dalla televisione al cinema, fino alle nuove forme di comicità e intrattenimento.

Durante alcune puntate, abatantuono si confronta con colleghi più giovani, come andrea pisani e claudio lauretta, discutendo di come il senso del ridere si sia modificato nel tempo. L’interazione con questi ospiti fa emergere un confronto generazionale, capace di far emergere sia continuità sia differenze nella percezione del pubblico e nel linguaggio comico.

Gli episodi includono scambi con esperti del calcio, della musica e della televisione, articolando così una visione più ampia delle arti performative e dell’impatto sociale della comicità. Non mancano momenti dedicati alla quotidianità, che raccontano l’uomo dietro l’artista, con aneddoti concreti e riflessioni semplici ma profonde.

Tra amicizie, calcio e musica: le dimensioni personali nel racconto

Il podcast mette in luce anche altri aspetti della vita di abatantuono, ben oltre la dimensione artistica. Con alessandro costacurta si parla di calcio, della passione per questo sport e dell’amicizia profondamente radicata tra i due. La conversazione va oltre i campi da gioco e si addentra in episodi di vita quotidiana e legami veri.

Il mondo della musica emerge attraverso le chiacchierate con savecesario, offrendo uno sguardo su ciò che accade dietro le quinte, esplorando rapporti di lavoro e amicizie nate in quel contesto. Altri momenti di racconto si concentrano sull’aspetto umano e personale, come il dialogo con il fisioterapista nello genovese che aiuta a ripercorrere alcune fasi della vita di abatantuono.

Questi passaggi fanno del podcast un racconto sfaccettato, che dipinge l’attore non solo come personaggio pubblico ma soprattutto come persona con legami profondi e una rete di relazioni costruite nella vita reale, lontano dai riflettori.

La produzione e la diffusione: dr podcast e u-power portano abatantuono al pubblico

La serie è prodotta da dr podcast, casa specializzata nella realizzazione di contenuti audio originali e di qualità. La diffusione è supportata da u-power, brand che ha scelto di sponsorizzare la produzione. La collaborazione tra le due realtà ha permesso di creare un progetto strutturato e coinvolgente, in grado di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

Il podcast si rivolge sia ai fan storici di diego abatantuono sia a nuovi ascoltatori interessati alla storia dello spettacolo italiano. La scelta del mezzo audio offre un’esperienza immersiva, fatta di voci, suoni e atmosfere che richiamano la vita casalinga e le conversazioni amichevoli. Lo stile diretto e sincero rende la serie accessibile e gradevole per chiunque voglia conoscere più da vicino la figura dell’attore milanese.

Con questa iniziativa, abatantuono conferma il desiderio di raccontarsi in modo autentico, superando le forme tradizionali dell’intervista per costruire un dialogo aperto, spesso intimo, con chi lo ascolta.

Change privacy settings
×