Francesco, giovane studente dell’isola d’Ischia, ha affrontato una grave malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle ma non ha fermato la sua voglia di studiare. Diplomatosi con il massimo dei voti all’istituto professionale Telese, la sua storia racconta un percorso di resistenza e impegno, evidenziando quanto la determinazione possa influire sul successo personale anche nelle situazioni difficili.
La diagnosi e la sfida che cambia la vita di Francesco
Nel marzo del 2024, a Francesco è stata diagnosticata una malattia grave che ha rapidamente compromesso la sua mobilità. In poche settimane, il ragazzo ha perso la capacità di camminare e ha dovuto iniziare a usare la sedia a rotelle. Questo cambiamento ha richiesto visite mediche frequenti, esami specialistici e cure continue.
Nonostante tutto, Francesco ha deciso di non interrompere il percorso scolastico. Aveva già esperienza come volontario, lavorando con bambini e ragazzi con disabilità, e questo l’aveva aiutato a sviluppare una forza interiore importante. Con il supporto della famiglia, ha chiesto e ottenuto di seguire le lezioni in modalità Dad per poter studiare da casa anche durante i momenti più complessi della malattia.
Leggi anche:
Il suo atteggiamento ha dimostrato come la volontà di non arrendersi possa fare la differenza di fronte a ostacoli seri.
Il trasferimento in Puglia e le difficoltà quotidiane
Dopo il terremoto che ha reso inagibili due delle abitazioni della madre e considerando che la casa del padre, situata in cima a una lunga scalinata, sarebbe stata praticamente irraggiungibile per lui, la famiglia di Francesco ha deciso di lasciare Ischia.
Si sono trasferiti in Puglia, in una casa messa a disposizione da un amico sacerdote. Quella scelta ha permesso a Francesco di poter svolgere le cure necessarie in un ambiente più accessibile e di continuare gli studi senza ulteriori complicazioni legate all’accessibilità.
La nuova vita ha imposto ulteriori sacrifici: tornare sull’isola per sostenere gli esami ha richiesto un viaggio lungo e faticoso. Ma la determinazione di Francesco ha prevalso su tutto questo.
L’esame di maturità e il riconoscimento ufficiale
Arrivato a giugno 2024, Francesco ha sostenuto l’esame di maturità presso il suo istituto professionale Telese a Ischia. Prima dell’esame ha trascorso due settimane sull’isola per ripassare e prepararsi al meglio.
La commissione, dopo aver valutato il suo impegno e i risultati, gli ha assegnato il diploma con il punteggio massimo di 100 su 100, specializzandosi in grafica pubblicitaria. Questo voto riconosce non solo le sue capacità tecniche ma anche la sua dedizione in condizioni difficili.
Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera diretta al preside dell’istituto. Nella missiva, ha sottolineato la forza e la tenacia dimostrata da Francesco, definendo il suo percorso un esempio per altri giovani.
Ha anche lodato i docenti e la scuola per il sostegno garantito al ragazzo, evidenziando come l’attenzione verso gli studenti con difficoltà possa permettere loro di valorizzare le proprie potenzialità.
Il sostegno della famiglia e i progetti futuri di Francesco
Il papà di Francesco, Nello, ha messo in evidenza che il figlio non ha mai richiesto agevolazioni durante gli anni di studio. Ogni risultato è stato guadagnato con rigore e fatica quotidiana. La lettera del ministro ha rappresentato un riconoscimento importante per tutta la famiglia che ha sostenuto Francesco in modo incondizionato.
Attualmente, il ragazzo è ritornato in Puglia dove si sottopone a terapie intensive. Nei momenti liberi, aiuta il padre nella bottega di ceramica, partecipando alla creazione di opere in terracotta.
Nel suo futuro punta a sfruttare le competenze acquisite nel campo della grafica pubblicitaria, campo in cui ha dimostrato talento anche vincendo un concorso per la realizzazione di un logo destinato a una associazione locale di Ischia. Questa esperienza segna l’inizio di un nuovo cammino lavorativo e personale.