La miniserie “Il Gattopardo“, in arrivo su Netflix dal 5 marzo, segna l’importante debutto di Deva Cassel nel mondo della recitazione. Figlia d’arte di Monica Bellucci e Vincent Cassel, Deva affronta una sfida significativa: interpretare Angelica, un personaggio iconico già reso celebre da Claudia Cardinale nel leggendario film di Luca Visconti. Questo nuovo progetto non solo mette in luce il talento emergente di Deva, ma solleva anche il tema dei confronti inevitabili con l’eredità dei suoi genitori, che hanno dominato il panorama dello spettacolo per decenni.
Un debutto da brividi: Deva Cassel si cimenta in un ruolo iconico
A soli 20 anni, Deva Cassel si prepara ad affrontare un ruolo di grande peso nel remake di un classico senza tempo. Angelica rappresenta la giovane borghese innamorata di Tancredi, un nobile aristocratico. Questo personaggio, amatissimo dal pubblico, pone Deva di fronte a un compito che non è da tutti: rendere giustizia a un’interpretazione che ha fatto storia. Nelle sue recenti dichiarazioni, Deva ha confessato di aver avuto inizialmente timore di raccogliere una tale eredità . “L’idea di riprendere il suo ruolo mi intimoriva parecchio”, ha confessato in un’intervista. Tuttavia, ha anche sottolineato come, ben presto, sia riuscita a relativizzare l’importanza del confronto e a vivere questa esperienza in maniera serena, facendo del suo meglio per portare il suo tocco personale al ruolo.
Crescere sotto l’ombra di una madre icona come Monica Bellucci è parte del vissuto di Deva, che ha imparato a destreggiarsi con i paragoni da quando ha iniziato la sua carriera come modella. “Saper prendere le distanze da questo aspetto è diventato fondamentale”, ha affermato, dimostrando una maturità che sorprende per la sua giovane età . Questo approccio ben bilanciato le consente di navigare nel mondo della recitazione e della moda, mantenendo un’identità unica e distinta.
Leggi anche:
Una storia d’amore che si intreccia con la professione
Mentre si prepara ad affrontare il suo debutto da attrice, Deva vive anche una storia d’amore che ha preso forma sul set di “Il Gattopardo“. Il suo partner sullo schermo, Saul Nanni, interpreta il suo personaggio Tancredi e, a quanto pare, la chimica tra i due si è rivelata essere autentica anche al di fuori delle riprese. “L’amore è arrivato in modo molto spontaneo, tutto è molto naturale tra di noi”, ha raccontato Deva, evidenziando come il loro legame si sia sviluppato organicamente nel contesto di un progetto cinematografico che li ha visti lavorare fianco a fianco.
Questa storia d’amore artistica aggiunge un ulteriore strato alla complessità della vita di Deva, che sta vivendo una fase di intensa crescita sia personale che professionale. La sua duplice cultura, frutto delle origini italiane della mamma e francesi del papà , influenza profondamente la sua personalità e le sue scelte. “Mi piace dire di essere ‘un’italiana con un’attitudine francese’”, ha svelato Deva, spiegando come i suoi legami con entrambi i paesi le offrano prospettive diverse e ricche.
La vita di un’artista: equilibrio tra identità e aspettative
Essere al centro dell’attenzione come figlia di due celebrità non è sempre facile. Nonostante il successo e la notorietà della sua famiglia, Deva si sforza di trovare un equilibrio tra la carriera e la vita privata. La doppia cultura che rappresenta è un aspetto centrale della sua identità . “In Francia ho vissuto più a lungo, ho studiato e costruito la mia rete di amicizie e di relazioni. Ma l’Italia per me rappresenta il calore, il cibo, la famiglia”, ha dichiarato.
Questo attaccamento alle radici italiane gioca un ruolo importante nella sua vita e nelle sue aspirazioni artistiche. Deva desidera assaporare ogni pezzo della sua eredità culturale, mantenendo vivi i legami che la uniscono alla sua terra d’origine. Questo approccio olistico alla vita, mescolato con la consapevolezza della sua posizione privilegiata nell’industria dello spettacolo, le permette di affrontare il futuro con ottimismo, mentre si avvia in questa nuova avventura come attrice. In ogni aspetto della sua vita e del suo lavoro, Deva Cassel sta dimostrando di avere ciò che serve per farsi strada in un settore per nulla facile, ma pieno di opportunità .