Il campionato italiano di pattinaggio velocità su pista si è svolto dal 20 al 22 giugno 2025 a san miniato, in provincia di pisa. La competizione ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti qualificati da tutta italia, schierati nelle diverse categorie giovanili. La debby roller team ha conquistato tre medaglie, tra cui due titoli italiani, grazie a prestazioni di alto livello, in particolare quelle di alice zorzi, protagonista assoluta della manifestazione.
La competizione a san miniato e i protagonisti del campionato italiano 2025
San miniato, rinomata cittadina medievale con un pattinodromo tra i migliori d’italia, ha ospitato il campionato italiano di pattinaggio velocità su pista per le categorie ragazzi 12, ragazzi 13-14 anni e ragazze. L’evento, organizzato sotto la supervisione della federazione nazionale skate italia, ha richiamato molti atleti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, tutti reduci da qualificazioni regionali selettive.
Tra i partecipanti, la debby roller team si è presentata con 14 atleti, alcuni alla loro prima esperienza in competizioni nazionali, altri già abituati ai grandi appuntamenti. La presenza massiccia di squadre da tutta italia testimonia la popolarità crescente di questa disciplina e il livello tecnico raggiunto nelle categorie giovanili.
Leggi anche:
Durante i tre giorni di gara, gli atleti si sono confrontati in diverse specialità individuali e a squadre, tra cui la mt 3.000 a punti, la mt 5.000 ad eliminazione e le staffette americane. Il punteggio è stato assegnato in base ai piazzamenti nelle varie prove, con particolare attenzione alle tattiche di gara e alla gestione della fatica sui giri veloci.
Alice zorzi, doppio titolo e medaglia d’argento nelle gare individuali a san miniato
Alice zorzi ha dominato la categoria ragazze nella mt 3.000 a punti, una delle competizioni più tecniche e impegnative del campionato. Su un campo di 92 avversarie, la sua corsa è stata costruita su una strategia aggressiva, con un forcing continuo che le ha consentito di accumulare punti preziosi durante tutta la gara. Ha chiuso seconda all’ultimo traguardo, ma con i punti necessari per assicurarsi il titolo italiano.
Nella mt 5.000 ad eliminazione, zorzi ha confermato la sua condizione con un secondo posto conquistato per un distacco di appena 31 centesimi di secondo dall’oro. Questa gara, tra 138 partecipanti, ha messo alla prova resistenza e capacità tattiche, dove alice ha saputo mantenere un ritmo alto e costante fino all’ultimo.
Questi risultati consolidano alice zorzi come una delle giovani promesse italiane del pattinaggio velocità, capace di unire velocità e senso tattico. Il suo impegno è stato premiato anche in chiave staffetta, contribuendo a un altro successo per la debby roller team.
La staffetta americana: il trio zorzi, princigalli e cozzolino vince il titolo italiano
L’ultima gara della serata ha visto protagoniste alice zorzi, valeria princigalli e novella cozzolino nello sprint finale dell’americana a squadre femminile. Tra 47 formazioni, il trio ha imposto un ritmo travolgente sin dai primi giri, combattendo contro squadre di alto livello.
La coordinazione tra le tre frazioniste si è rivelata impeccabile, con passaggi precisi e un gioco di squadra molto affiatato. Grazie a questa condotta di gara, la debby roller team ha conquistato il titolo italiano, con alice zorzi che ha portato a casa anche la terza medaglia personale nel campionato.
Princigalli, al primo anno nella categoria ragazze, ha dimostrato buona tenuta anche nelle gare individuali, ottenendo una top 5 nella mt 5.000 ad eliminazione. Cozzolino ha avuto meno fortuna nelle prove individuali a causa di cadute multiple, ma resta un perno importante nella squadra.
Le prestazioni degli altri atleti debby roller team nelle singole categorie
Oltre alle stelle zorzi, princigalli e cozzolino, altri giovani atleti della debby roller team hanno fatto vedere prestazioni interessanti nelle varie competizioni. Tra i maschi della categoria ragazzi 12, kevin bocu ha raggiunto una 10^ posizione nella mt 2.000 a punti, risultato positivo vista la sua minore esperienza. Leonardo tatulli ha chiuso 16° nella stessa prova, nonostante un recente stop per infortunio.
Nel gruppo delle più piccole, emma mellini ha ottenuto la 16^ posizione nella mt 300 sprint, mettendo in mostra carattere e determinazione. La sua prestazione ha convinto lo staff tecnico a inserirla in una staffetta importante, vista la capacità di adattarsi alle situazioni di gara.
Durante il campionato non sono mancate le difficoltà, con cadute e infortuni che hanno impedito ad alcuni azzurri di esprimersi al meglio. La squadra femminile formata da laura tatulli, daria tallarico e alice beck ha dovuto riorganizzarsi all’ultimo minuto a causa di un infortunio grave di tatulli, sostituita con successo da emma mellini che ha contribuito a portare a termine la gara.
Gli aspetti tecnici e l’organizzazione del team durante il campionato italiano
Il direttore tecnico e coach andrea farris, insieme all’allenatrice valentina manca e alla psicologa dello sport katia pacelli, hanno seguito la squadra dalla preparazione ai momenti di gara. Le difficoltà causate dalle numerose cadute hanno creato una situazione delicata, ma il gruppo è riuscito a mantenere l’equilibrio mentale necessario per affrontare le prove successive.
Le scelte tattiche hanno avuto un ruolo importante, soprattutto nelle staffette dove la variabilità del ritmo faceva la differenza. L’esperienza del team ha permesso di affrontare gli imprevisti in modo rapido e contenere i danni, con risultati positivi sia in termini di medaglie che di posizionamenti.
Il piazzamento al quinto posto nella classifica società su 85 concorrenti ha confermato la continuità del team nel settore giovanile nazionale, nonostante le condizioni non ideali di gara. La tenuta psicofisica degli atleti è stata curata con attenzione dal gruppo tecnico, un aspetto cruciale in manifestazioni così intense.
Il cammino storico della debby roller team e i prossimi appuntamenti azzurri
La debby roller team ha tagliato a san miniato il traguardo di 200 medaglie conquistate ai campionati italiani dal 2007 a oggi. Un bilancio che racconta anni di lavoro nel pattinaggio velocità, con investimenti e risultati nel panorama giovanile italiano.
Le recenti gare includono anche trionfi a trapani e fanano, dove gli atleti della società hanno ottenuto vittorie e riconoscimenti. Questi successi danno continuità a una realtà sportiva radicata e con ambizioni di crescita.
Lo sguardo ora si sposta sui due atleti convocati per i campionati d’europa in programma a gross gerau, germania, dal 5 al 13 luglio. Elisa folli, categoria juniores 17-18 anni, ed emili cani, categoria cadetti 15-16 anni, rappresenteranno l’italia grazie alle loro prestazioni brillanti nelle ultime competizioni. Sarà un banco di prova importante per consolidare la presenza nazionale nel pattinaggio su pista.