Un cammino lungo sei giorni, attraverso paesaggi affascinanti e ricchi di spiritualità, ha visto protagonista Luca Cortese, ex sindaco di Sarcedo in provincia di Vicenza. Questo straordinario percorso non solo ripercorre le orme di San Francesco, ma è anche un atto di grande generosità: l’obiettivo è raccogliere fondi per il reparto di oncologia dell’ospedale di Santorso. Con una donazione finale di 2.700 euro, Cortese ha contribuito a un’importante iniziativa che si propone di migliorare la qualità dell’assistenza per i pazienti oncologici.
L’impresa sportiva e solidale: un cammino che unisce
La partenza da Assisi e il percorso verso Roma
Luca Cortese ha intrapreso un viaggio che lo ha portato da Assisi a Roma, seguendo un percorso storico intriso di significato spirituale e culturale. Il cammino, che si è svolto in sei giorni, ha rappresentato non solo un’impresa sportiva ma anche una profonda esperienza introspettiva e solidale. Ogni tappa è stata caratterizzata da momenti di riflessione e condivisione, il tutto mentre Cortese documentava il suo progresso sui social media, invitando amici e conoscenti a contribuire alle donazioni.
Un gesto che si riflette nella comunità
Durante il percorso, Cortese ha ricevuto il supporto dell’Associazione Raggio di Sole e del gruppo podistico collegato. Queste realtà hanno svolto un ruolo fondamentale nella raccolta dei fondi, attivandosi parallelamente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati all’oncologia. La cifra raccolta, 2.700 euro, non è solo un mero supporto economico, ma rappresenta un simbolo di comunità e solidarietà di fronte a una malattia che colpisce molti.
L’importanza delle donazioni per l’ospedale di Santorso
Destinazione dei fondi e progetti di formazione
I fondi raccolti da Cortese sono stati destinati a importanti progetti di formazione per il personale medico e infermieristico del reparto di oncologia. Queste iniziative mirano a migliorare le competenze del team, garantendo così un’assistenza sempre più qualificata e attenta ai bisogni dei pazienti. I vertici sanitari hanno sottolineato come il finanziamento possa anche contribuire a migliorare le attività di supporto diretto ai pazienti, evidenziando quindi l’impatto concreto di gesti di solidarietà come quello di Cortese.
Il valore umano nell’assistenza sanitaria
Le parole del direttore generale dell’Ulss 7, Carlo Bramezza, hanno enfatizzato l’importanza di non trascurare l’aspetto umano nell’ambito della medicina. La generosità dimostrata da Cortese ha dato vita a un’iniziativa che va oltre il mero finanziamento, promuovendo un legame profondo e significativo tra il personale medico e i pazienti. Bramezza ha evidenziato come, in un contesto difficile come quello della malattia, gesti come questi possano accrescere la fiducia e il senso di comunità.
Un’esperienza che trascende il cammino
Riflessioni personali e impatto emotivo
Parlando della sua esperienza, Cortese ha riconosciuto il valore spirituale e panoramico del cammino. Ogni passo ha rappresentato anche un momento di introspezione, durante il quale ha potuto riflettere sul significato della sua azione. L’alternarsi di paesaggi suggestivi ha contribuito a rendere l’esperienza ancor più memorabile, creando un connubio tra bellezza naturale e intima gratificazione. Attraverso i social media, Cortese ha condiviso non solo la sua impresa fisica, ma anche le emozioni e il legame viscerale con il tema della malattia oncologica.
Un appello alla comunità
L’intera iniziativa ha creato un effetto a catena, spronando altre persone a unirsi in gesti di solidarietà verso le persone colpite da malattie gravi. Cortese ha dimostrato che, anche attraverso piccoli gesti, è possibile costruire una rete di supporto attorno ai malati e alle loro famiglie. Queste esperienze, cariche di significato, rinfocolano la consapevolezza di quanto sia fondamentale per le comunità coltivare legami di solidarietà e aiuto reciproco.
L’iniziativa di Cortese non è solo un cammino da Assisi a Roma, ma una testimonianza di come la comunità può unirsi per fare la differenza nella vita degli altri.