Critiche al governo regionale abruzzese per la gestione delle spiagge libere

Critiche al governo regionale abruzzese per la gestione delle spiagge libere

Il dibattito in Abruzzo sulla gestione delle spiagge libere si intensifica, con il Movimento 5 Stelle che critica le proposte del centrodestra e chiede un dialogo equo e sostenibile per il demanio marittimo.
Critiche Al Governo Regionale Critiche Al Governo Regionale
Critiche al governo regionale abruzzese per la gestione delle spiagge libere - Gaeta.it

In Abruzzo, il dibattito sulla gestione delle spiagge libere si fa sempre più intenso. Recenti dichiarazioni dei Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini e Francesco Taglieri, hanno messo in luce le criticità di una proposta avanzata dal centrodestra, considerata inadeguata per affrontare la questione delle concessioni demaniali sulle coste. Con la Bolkestein come spada di Damocle e l’assenza di azione di governo e Regione, l’esigenza di un dialogo concreto è più che mai urgente.

Proposte inadeguate per le spiagge abruzzesi

Secondo i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, la proposta in discussione sembra più un tentativo di rattoppare situazioni irrisolte che un piano di programmazione sostenibile. Durante la commissione, sono stati presentati emendamenti che non affrontano il problema reale e si limitano a creare soluzioni temporanee. Riguardo a questo, hanno sottolineato come tali interventi possano portare a un ulteriore degrado della situazione attuale. L’assenza di chiarezza da parte del governo e della Regione è evidente, con iniziative che appaiono come interventi sporadici piuttosto che elementi di un disegno strategico più ampio.

Taglieri e Alessandrini hanno espresso preoccupazione per l’atteggiamento globale del governo regionale, che sembra favorire alcuni territori a scapito di altri. In particolare, hanno evidenziato il caso di Pescara, dove le spiagge libere sono ben al di sotto della soglia stabilita dal Piano Demaniale Marittimo. Questo squilibrio contribuisce a una gestione incoerente delle risorse marittime, a discapito di una visione armoniosa per la costa abruzzese.

L’importanza di un dialogo aperto e trasparente

Un elemento chiave che i Consiglieri hanno sottolineato è la necessità di avviare un dialogo aperto con i portatori d’interesse per discutere la gestione del demanio marittimo. Alessandrini e Taglieri sostengono che sia fondamentale garantire l’accesso alle spiagge libere in modo equo per tutti i Comuni costieri e non solamente per alcune località. A loro avviso, una politica di gestione del demanio marittimo deve fondarsi su principi di equità e sostenibilità, capaci di evitare favoritismi che potrebbero ulteriormente complicare la situazione.

Invece di scaricare le responsabilità sugli enti locali più virtuosi, il governo regionale dovrebbe concentrarsi su una pianificazione a lungo termine, che non solo sanerebbe le criticità attuali, ma contribuirebbe anche a tutelare il patrimonio pubblico delle spiagge abruzzesi. L’obbiettivo dovrebbe essere quello di assicurare accessibilità e sostenibilità per tutti, piuttosto che risolvere problemi a breve termine attraverso misure temporanee.

La necessità di una riforma complessiva

L’attuale gestione delle spiagge in Abruzzo è frutto di anni di scelte problematiche e disorganizzate. La mancanza di piani comunali aggiornati e un’assenza di monitoraggio hanno portato a situazioni inaccettabili, come la carenza di spiagge libere. Taglieri e Alessandrini hanno sollecitato la maggioranza di centrodestra a riconsiderare la propria posizione e avviare un dialogo serio e approfondito sulla gestione del demanio marittimo.

La situazione attuale richiede un approccio coordinato e trasparente che rispetti le norme ambientali e i diritti dei cittadini. I Consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno chiarito l’urgenza di riforme adeguate, in grado di affrontare le sfide future delle coste abruzzesi e di garantire la loro tutela attraverso politiche lungimiranti. Un approccio disorganizzato non può essere più tollerato; le questioni legate alla gestione delle spiagge abruzzesi necessitano di un’attenzione immediata.

Change privacy settings
×