Emirates SkyCargo, la divisione cargo di Emirates Airlines, sta consolidando la sua presenza in Italia, con performance particolarmente notevoli nel 2024. Le esportazioni dal nostro paese verso i mercati strategici della compagnia hanno registrato un incremento del 22% rispetto all’anno precedente, con oltre 33 mila tonnellate di beni trasportati. In aggiunta alle esportazioni, le importazioni hanno anch’esse mostrato una crescita significativa, segnando oltre 27 mila tonnellate, con un incremento straordinario dell’81% rispetto all’anno passato. Questi risultati indicano un rafforzamento delle operazioni cargo di Emirates nel contesto economico italiano.
Operatività e distribuzione delle merci in Italia
Emirates SkyCargo gestisce operazioni attraverso quattro importanti gateway in Italia: Milano, Roma, Bologna e Venezia. L’aeroporto di Malpensa, in particolare, si è affermato come il principale hub per il trasporto merci, facilitando sia le importazioni che le esportazioni. Tra novembre 2023 e ottobre 2024, oltre il 53% delle esportazioni di Emirates SkyCargo è partito dall’aeroporto di Malpensa, che ha anche rappresentato il punto d’ingresso per il 64% delle importazioni nel paese.
L’alto volume di merci gestito attraverso Malpensa riflette l’efficacia delle operazioni cargo della compagnia, e il supporto logistico fornito tramite queste strutture evidenzia il loro ruolo cruciale nel collegamento tra Italia e mercati globali. Le nazioni da cui giungono maggiormente le merci sono Hong Kong, India ed Emirati Arabi Uniti, mentre gli Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e India si configurano come i principali mercati di destinazione per le esportazioni italiane.
Strategia e investimento nella divisione cargo
Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates Italia, ha sottolineato come la crescita in Italia sia allineata con le tendenze globali dell’azienda. La crescente richiesta da parte dei clienti per prodotti specializzati, unita a una rete di operazioni ben strutturata, ha contribuito a migliorare i rendimenti e l’efficienza della divisione cargo. Emirates SkyCargo sta investendo in tecnologia digitale e infrastrutture, oltre a sviluppare una gamma di servizi logisitici che rispondano alle esigenze di un mercato in costante cambiamento.
Silvia Tagliaferri, cargo manager Italia di Emirates SkyCargo, ha evidenziato l’importanza delle risorse umane per il raggiungimento dei risultati. Un team di oltre 30 persone lavora in sinergia nei vari gateway, assicurando un servizio reattivo e di qualità per soddisfare le esigenze della clientela. Questo approccio integrato, che considera tutti gli aspetti della catena logistica, rende Emirates SkyCargo un attore di riferimento nel mercato italiano.
Il futuro e le aspettative di Emirates SkyCargo
Le prospettive di Emirates SkyCargo in Italia sono molto positive. Grazie a continui investimenti e a una buona pianificazione operativa, l’azienda mira non solo a mantenere la propria attuale posizione, ma anche ad espandere ulteriormente le sue operazioni. I dati recenti suggeriscono che la domanda di servizi cargo continuerà a lievitare, stimolando ulteriormente la crescita della divisione.
Con il crescente interesse per il trasporto efficiente delle merci e l’importanza di rispettare tempi di consegna sempre più stringenti, Emirates SkyCargo si sta preparando ad affrontare queste sfide con una strategia ben definita e un focus sull’innovazione. Il rafforzamento delle partnership e l’espansione delle rotte cargo sono tra i principali obiettivi dell’azienda, che punta a capitalizzare sulle opportunità emergenti nell’ambito della logistica globale.