Crescita portuale a Venezia e Chioggia nel 2024: numeri in aumento nonostante le difficoltà

Crescita portuale a Venezia e Chioggia nel 2024: numeri in aumento nonostante le difficoltà

Il porto di Venezia chiude il 2024 con un incremento del 3,5% nella movimentazione delle tonnellate, mentre Chioggia segna un aumento dell’8,8%, evidenziando una ripresa economica e diversificazione dei traffici.
Crescita Portuale A Venezia E Crescita Portuale A Venezia E
Crescita portuale a Venezia e Chioggia nel 2024: numeri in aumento nonostante le difficoltà - Gaeta.it

Il porto di Venezia ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando una crescita del 3,5% nella movimentazione delle tonnellate rispetto all’anno precedente. Nonostante le sfide legate al traffico di alcune merceologie, le performance positive di diversi settori hanno contribuito a questo aumento. Anche il porto di Chioggia ha ottenuto risultati significativi, mostrandosi all’altezza delle aspettative.

La crescita del porto di Venezia: un quarto trimestre da record

Nel corso del 2024, il porto di Venezia ha movimentato 24.104.354 tonnellate di merce, rispetto alle 23.271.129 tonnellate del 2023. Questo incremento è stato supportato da un quarto trimestre particolarmente dinamico, che ha evidenziato la capacità del porto di adattarsi alle richieste del mercato. In modo specifico, le rinfuse solide hanno registrato un incremento del 5,8%, con settori che hanno visto un forte sviluppo, come quello dei mangimi con un +37,2%, e dei prodotti chimici, che ha raggiunto un aumento del 41,2%. Significativa anche la performance del settore minerali e cementi, che ha visto una crescita del 28%, sostenuta dalla concessione di un accosto alla società Veneta Cementi.

Questo risultato è importante non solo per l’economia locale ma anche per l’intero comparto portuale, dato che attesta una ripresa dopo le difficoltà degli anni precedenti. Tuttavia, è necessario tenere in considerazione che il traffico di carbone e lignite ha subito una flessione drastica del 43% a causa di politiche nazionali che hanno limitato la movimentazione di queste merceologie. Le variazioni nel traffico sono un chiaro segnale di come le scelte politiche nazionali ripercuotano le dinamiche commerciali locali.

Chioggia: performance in crescita con mercati diversificati

Il porto di Chioggia ha mostrato un incremento ancora più marcato, con un aumento dell’8,8% nelle tonnellate gestite, raggiungendo un totale di 813.415 tonnellate. La spinta maggiore è arrivata dai general cargo, con un impressionante +42,7%, soprattutto nella componente siderurgica. Questo risultato sottolinea l’importanza della diversificazione e della specializzazione nei settori portuali, che permettono di rispondere a un mercato in continua evoluzione.

Chioggia, con la sua posizione strategica, riesce a captare flussi di traffico che diversificano e aumentano il volume delle stock. Questo scenario positivo per il porto di Chioggia dimostra un modello di crescita sostenibile e ben strutturato, capace di attrarre investimenti e nuove opportunità commerciali. La città sta diventando sempre più un punto di riferimento per il trasporto di merci, a beneficio non solo del territorio ma anche dell’intero sistema logistico nazionale.

Andamento dei traffici e passeggeri: luci e ombre a Venezia

Se da una parte i risultati commerciali hanno brillato, dall’altra il traffico passeggeri a Venezia ha registrato dei numeri più complicati. In particolare, il settore dei traghetti e dei trasporti locali ha visto una diminuzione drammatica del 32%. Questo calo è particolarmente preoccupante in un contesto dove il turismo è fondamentale per l’economia veneta. Tuttavia, il numero di crocieristi ha mostrato un’inversione di tendenza, registrando un incremento del 7,7%, portando il totale a 547.587 viaggiatori nel 2024.

La crescita nel segmento crocieristico suggerisce che, nonostante le difficoltà incontrate, la città continua a mantenere il proprio fascino nei confronti dei turisti internazionali. Many crocieristi vedono in Venezia una meta irrinunciabile e la ripresa del settore offre motivi di ottimismo per il futuro. Al contrario, Chioggia ha registrato una leggera flessione nel numero dei turisti crocieristi, con oltre 49.754 presenze nel 2024.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×