Crescita e innovazione nel settore formativo: i risultati del CeFAP di Udine per il 2024

Crescita e innovazione nel settore formativo: i risultati del CeFAP di Udine per il 2024

Il CeFAP di Udine presenta un bilancio 2024 positivo, con ricavi in crescita e oltre 20.800 ore di formazione erogate, puntando su giovani e professionisti del settore agroalimentare.
Crescita E Innovazione Nel Set Crescita E Innovazione Nel Set
Crescita e innovazione nel settore formativo: i risultati del CeFAP di Udine per il 2024 - Gaeta.it

Il CeFAP, Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente di Udine, ha recentemente reso noti i risultati economici e formativi del 2024, segnando un significativo incremento dei ricavi e un focus rinnovato sulla formazione nel settore agroalimentare e rurale. Questa notizia rappresenta un’importante opportunità per la valorizzazione delle risorse umane nella regione, specialmente per i giovani e i professionisti del settore.

Un bilancio positivo per il 2024

Il Consiglio Generale del CeFAP ha approvato con entusiasmo il bilancio d’esercizio per il 2024, evidenziando risultati incoraggianti che vedono un incremento dei ricavi, che si attestano quasi a 2,8 milioni di euro. Non solo, l’utile ha raggiunto i 75mila euro e il patrimonio netto è salito a 1,1 milioni di euro, segnando un +7,1% rispetto all’anno precedente. Questi dati non solo testimoniano la solidità finanziaria dell’ente, ma rivelano anche la capacità del CeFAP di attrarre e gestire risorse in un’ottica di crescita e sviluppo.

Focus sull’attività formativa

Il settore formativo del CeFAP ha registrato risultati particolarmente impressionanti. Infatti, nel corso dell’anno formativo 2023/2024, sono state erogate oltre 20.800 ore di formazione, coinvolgendo più di 4.400 partecipanti attraverso 377 corsi. Questi numeri dimostrano l’impegno del CeFAP nell’offrire programmi educativi di qualità, in grado di rispondere alle esigenze del settore agroalimentare.

Target della formazione: giovani e professionisti

Uno degli obiettivi primari del CeFAP è rivolto ai giovani e alle persone in cerca di impiego, con l’intento di facilitarne l’inserimento nel mercato del lavoro. Il Presidente Sergio Vello ha dichiarato che sono stati attivati corsi presso il nuovo Centro di Paluzza, con particolare riferimento al corso di Addetto alle attività ambientali montane, già frequentato da una trentina di iscritti. Questa iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con il Comune e con diversi enti regionali, offrendo così un’importante opportunità di crescita per gli aspiranti professionisti delle Terre Alte.

L’impatto del CeFAP nella comunità

Il CeFAP non si ferma solo a promuovere corsi di formazione. Un altro aspetto fondamentale è l’attenzione verso le aree più disagiate, per offrire opportunità di apprendimento e sviluppo a chi ne ha maggiormente bisogno. L’ente sta investendo nel rafforzamento della rete di supporto per chi cerca di riconvertire le proprie competenze o reinserirsi nel mondo del lavoro. Queste iniziative sono vitali per stimolare l’occupazione e contribuire al benessere economico dell’intera comunità.

Qualità certificata nella formazione

La qualità dell’offerta formativa del CeFAP può essere considerata giustamente elevata. Da oltre vent’anni, il Centro è conforme alla norma ISO 9001, che attesta l’alta qualità dei servizi formativi. Nel 2023, il CeFAP ha ottenuto anche la certificazione ISO 21001:2019, specializzata nell’ambito dell’educazione e che riconosce le capacità dell’ente nell’offrire programmi formativi che soddisfino le esigenze degli studenti e del mercato. Queste certificazioni non solo confermano l’affidabilità del CeFAP, ma lo posizionano anche come uno dei punti di riferimento nel panorama formativo regionale.

Il CeFAP si conferma un attore fondamentale nel settore formativo, intervenendo direttamente nella creazione di opportunità di lavoro e contribuendo allo sviluppo di professionalità adeguate alle esigenze del mercato locale. Con un bilancio positivo e iniziative mirate, il Centro continua a svolgere un ruolo imprescindibile nella crescita economica e sociale della comunità friulana.

Change privacy settings
×