Crescita della digitalizzazione in Trentino: un confronto con le statistiche nazionali ed europee

Crescita della digitalizzazione in Trentino: un confronto con le statistiche nazionali ed europee

La digitalizzazione delle imprese trentine cresce significativamente, raggiungendo il 28,7% nel 2023, superando le medie nazionali ed europee e mostrando variazioni tra settori economici.
Crescita Della Digitalizzazion Crescita Della Digitalizzazion
Crescita della digitalizzazione in Trentino: un confronto con le statistiche nazionali ed europee - Gaeta.it

La digitalizzazione delle imprese trentine sta facendo registrare un significativo incremento, portando la regione a superare non solo le medie nazionali, ma anche quelle europee. Secondo i dati del 2023 forniti dall’Istituto di Statistica della Provincia di Trento , il 28,7% delle aziende locali con dieci o più addetti ha raggiunto un livello alto o molto alto di digitalizzazione. Questo dato rappresenta un notevole miglioramento rispetto al 2019, quando solo il 15,8% delle imprese trentine si trovava in una posizione simile.

Analisi della digitalizzazione nel settore delle imprese

Nella rilevazione effettuata, si osserva che le imprese con un alto grado di digitalizzazione si concentrano maggiormente nel settore dei servizi non finanziari, con punte del 24,5% per il livello alto e del 12,3% per il livello molto alto. Anche nel settore manifatturiero si registrano risultati significativi, con il 26% delle aziende che raggiungono qualifiche elevate di digitalizzazione e solo l’1,2% che eccelle nettamente. Al contrario, nel settore delle costruzioni, una larga fetta, pari al 58,5%, presenta un livello di digitalizzazione molto basso.

Quest’analisi evidenzia la variazione significativa dei livelli di digitalizzazione tra i diversi settori economici presenti in Trentino. Le imprese più grandi e strutturate tendono ad adottare tecnologie digitali in misura maggiore, suggerendo che la dimensione aziendale gioca un ruolo cruciale nell’implementazione delle nuove tecnologie. Le piccole imprese e quelle con meno risorse potrebbero affrontare maggiori difficoltà nell’integrare strumenti digitali nel loro modello d’affari.

Impatto economico della digitalizzazione

Esaminando gli effetti della digitalizzazione sui risultati economici delle imprese, emerge chiaramente che un aumento dei livelli di digitalizzazione porta a un incremento dei ricavi medio annui. I dati mostrano che le aziende con fatturati superiori ai 30 milioni di euro tendono a trarre maggiore vantaggio dall’adozione di tecnologie informatiche e digitali. Questi risultati indicano che la digitalizzazione non è solo un aspetto tecnico, ma ha reali implicazioni su come le imprese possono crescere e competere in un mercato sempre più orientato alla tecnologia.

Questi cambiamenti non si limitano a miglioramenti nei processi interni e nell’efficienza operativa, ma contribuiscono anche a una maggiore competitività a livello globale. Le aziende che investono in tecnologie digitali sono spesso in grado di rispondere più rapidamente alle esigenze di mercato, ottimizzando i loro servizi e ampliando la loro clientela.

Confronto con le medie nazionali ed europee

In un contesto più ampio, il risultato trentino si inserisce all’interno delle statistiche del Nordest italiano, dove il 25,9% delle aziende mostra alti livelli di digitalizzazione, e della media nazionale, ferma al 22,2%. A livello europeo, la percentuale si attesta al 25,2%. Questi confronti indicano come il Trentino non solo si distingua in Italia, ma anche in un’ottica europea, posizionandosi come un’eccezione positiva nell’adozione di tecnologie moderne.

Monitorare e valutare continuamente l’adesione delle imprese alle nuove tecnologie diventa quindi cruciale per garantire che il Trentino rimanga competitivo e innovativo. L’evoluzione della digitalizzazione potrebbe influenzare le politiche regionali e le strategie di crescita delle imprese locali in futuro, rendendo necessari supporti mirati e investimenti nella formazione del personale.

Change privacy settings
×