Cresce l'interesse per le case in Calabria: acquirenti stranieri in aumento nel 2024

Cresce l’interesse per le case in Calabria: acquirenti stranieri in aumento nel 2024

Nel 2024, la Calabria attira sempre più investitori stranieri, con un incremento del 10,31% nelle richieste immobiliari, guidate da acquirenti provenienti principalmente da Stati Uniti e Germania.
Cresce L27Interesse Per Le Case Cresce L27Interesse Per Le Case
Cresce l'interesse per le case in Calabria: acquirenti stranieri in aumento nel 2024 - Gaeta.it

La Calabria si conferma una delle regioni più appetibili per gli acquirenti stranieri nel mercato immobiliare. Secondo il rapporto annuale del portale Gate-away.com, dedicato alla compravendita di immobili, nel corso del 2024 le richieste da parte di investitori internazionali sono aumentate, raggiungendo un incremento del 10,31% rispetto all’anno precedente. Questo trend sottolinea un crescente fascino verso questa regione, valorizzata non solo dalle sue bellezze naturali ma anche da un patrimonio culturale ricco e variegato.

La provenienza degli acquirenti: un panorama variegato

Analizzando le nazionalità che mostrano maggiore interesse per l’acquisto di abitazioni in Calabria, emergono dati significativi. Gli Stati Uniti si collocano al primo posto, con il 33,54% delle richieste totali. Seguono la Germania, con il 10,58%, e il Regno Unito, che si attesta a una percentuale del 10,03%. Questi numeri evidenziano non solo l’appetibilità della Calabria per gli investitori anglosassoni ma anche l’interesse di paesi culturalmente affini.

Un dato interessante è rappresentato dalla crescita delle richieste provenienti da nazioni fuori dall’Europa. Il Canada si cifra al quarto posto con una quota dell’8,23%, mentre in posizioni più basse troviamo la Svezia e la Francia, rispettivamente con il 3,55% e il 3,48%. Particolarmente significativi sono gli aumenti annuali registrati da Australia e Olanda, che rispettivamente raggiungono un incremento del 72,85% e del 42,86%. Questi numeri possono indicare una strategia di marketing immobiliare efficace, mirata a raggiungere un pubblico sempre più ampio e internazionale.

I luoghi più ricercati in Calabria

Osservando il territorio calabrese, Cosenza risulta la provincia con il maggior numero di richieste, conquistando il 68,16% totale. Questo dato è accompagnato da una crescita annuale del 21,65%, a testimonianza dell’attrattiva della provincia. Vibo Valentia si posiziona al secondo posto con l’18,81%, mentre Catanzaro segue con il 9,88%. Si noti come Reggio Calabria e Crotone si trovino a distanze considerevoli, nonostante quest’ultima registri un sorprendente +30,43% di crescita annuale, la più alta tra tutte le province calabresi.

Quando si analizzano i comuni, Scalea si conferma al primo posto per interesse immobiliare, rappresentando il 19,88% del totale delle richieste. Tropea, celebre meta turistica, ascende al secondo posto con un 9,77%, seguita da Corigliano-Rossano , Santa Maria del Cedro e Soverato . Scalea e Tropea, in particolare, attirano non solo per la loro bellezza paesaggistica, ma anche per le opportunità di investimento a lungo termine.

Le tipologie di abitazioni più richieste

Analizzando le preferenze immobiliari, gli acquirenti mostrano una chiara inclinazione verso appartamenti, che rappresentano il 50,69% delle richieste totali. Seguono le ville, con un interesse che arriva al 12,9%, e le case indipendenti, scelte dal 10,07% degli acquirenti. Questo scenario rivela un mercato diversificato, in cui gli investitori cercano sia piccole proprietà in ambito urbano che soluzioni più spaziose e autonome, tipiche delle aree costiere e rurali.

Le dichiarazioni di Simone Rossi, cofondatore del portale Gate-away.com, chiariscono ulteriormente questo trend: “I numeri del 2024 sul fronte delle richieste confermano l’interesse dei cittadini da tutto il mondo per l’Italia ed in particolare per la Calabria grazie al suo patrimonio culturale e naturalistico.” La crescita della domanda immobiliare in Calabria non sembra quindi destinata a fermarsi, aprendo scenari promettenti per i proprietari e gli investitori locali.

Change privacy settings
×