Cresce la domanda di lavoratori nel settore logistico: 500.000 posti da coprire in dieci anni

Cresce la domanda di lavoratori nel settore logistico: 500.000 posti da coprire in dieci anni

Il settore logistico italiano necessita urgentemente di 500.000 nuovi lavoratori e competenze specifiche per affrontare le sfide future legate a sostenibilità, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale.
Cresce La Domanda Di Lavorator Cresce La Domanda Di Lavorator
Cresce la domanda di lavoratori nel settore logistico: 500.000 posti da coprire in dieci anni - Gaeta.it

Il settore logistico sta affrontando una sfida considerevole per il futuro. Entro un decennio, si prevede che 500.000 lavoratori aggiuntivi saranno necessari per mantenere il quadro competitivo in un settore in rapida evoluzione. Il cambiamento è guidato da nuove competenze richieste, influenzate da fattori come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale. Un forte impulso proviene dalle recenti dichiarazioni di Ilaria Caccamo, managing director di Indeed Italia e Iberia, rilasciate all’Assemblea Generale di ALISAssociazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile a Roma.

Necessità di nuove competenze nella logistica

Secondo Ilaria Caccamo, il comparto logistico e della supply chain in Italia è in un periodo di intensa trasformazione. Questa evoluzione porta con sé la grande necessità di candidati con competenze specifiche, attualmente carenti. Uno degli aspetti più critici emersi dalle dichiarazioni riguarda la formazione. Solo il 60% delle competenze richieste dai datori di lavoro sarà coperto dai corsi di formazione attuali per i giovani e la forza lavoro nelle prossime cinque anni. Questo lascia un significativo divario che le aziende devono affrontare per garantire una crescita sostenibile.

Le aziende che operano nel settore logistico si trovano a dover attrarre talenti qualificati in un contesto di domanda crescente. Secondo i dati forniti da Istat, è previsto un calo della popolazione attiva di circa il 20% entro il 2050. Questo dato suggerisce un futuro complesso per le risorse umane nel settore, dove le aziende dovranno non solo cercare nuovi talenti, ma anche investire nella formazione continua delle risorse già presenti.

L’importanza della tecnologia nel recruitment

Per affrontare le sfide della carenza di candidati, Indeed ha messo a punto strategie innovative nel campo delle risorse umane. La tecnologia è diventata un alleato fondamentale nella ricerca di personale, permettendo di colmare il gap tra domanda e offerta. Caccamo ha sottolineato come la piattaforma di Indeed unisca analisi approfondite a piani di recruitment personalizzati, facilitando alle aziende l’identificazione delle competenze necessarie.

Questo approccio basato sui dati consente di ridurre i tempi di recruitment, un aspetto cruciale dato l’urgente bisogno di mano d’opera nel settore logistico. Alcuni dei servizi offerti includono la selezione di candidati da mercati esteri, ampliando le possibilità per le aziende italiane di trovare talenti qualificati. La digitalizzazione del processo di selezione non solo migliora l’efficienza, ma offre anche una maggiore visibilità alle aziende nel panorama competitivo.

Il ruolo cruciale delle associazioni di categoria

L’associazione ALIS si inserisce in questo contesto come un punto di riferimento per le aziende del settore. Durante l’assemblea, Caccamo ha evidenziato come il supporto delle associazioni possa facilitare la connessione tra datori di lavoro e piattaforme come Indeed. Questo scambio di informazioni e risorse è fondamentale per aiutare le imprese a rimanere competitive.

Le aziende di logistica devono affrontare un ambiente in costante cambiamento, dove la capacità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato è essenziale. La collaborazione tra servizi di HR tecnologici e associazioni di categoria come ALIS rappresenta una strategia vincente per affrontare la pressione della carenza di personale. Solo attraverso un dialogo attivo e una cooperazione efficace si possono sviluppare soluzioni concrete per il futuro del settore.

L’importanza della logistica per l’economia italiana è indiscutibile e, nel medio-lungo termine, sarà essenziale gestire con attenzione le risorse umane e le nuove competenze che verranno richieste, per garantire un’industria non solo competitiva, ma anche sostenibile.

Change privacy settings
×