Nel 2024, l’Emilia-Romagna ha registrato un significativo incremento nel numero di volontari di Protezione Civile, con 1.080 nuovi volontari formati. Questo risultato è stato possibile grazie alla realizzazione di 37 corsi base, organizzati dai Coordinamenti provinciali e dalle associazioni regionali in collaborazione con l’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile. Con questi aggiustamenti, il totale dei volontari nella regione ha raggiunto quota 19.685, di cui 16.427 operativi, pertanto la rete di protezione civile continua a rafforzarsi.
L’importanza del volontariato nella risposta alle emergenze
La Protezione Civile gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle emergenze, specialmente in una regione come l’Emilia-Romagna, che ha affrontato diverse calamità negli ultimi diciotto mesi. Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza della Giunta con delega alla Protezione Civile, ha dichiarato che la regione è riconosciuta per il suo alto numero di attivisti, un fatto che evidenzia la cultura della solidarietà profonda tra i cittadini. In occasioni di crisi, la prontezza e l’impegno dei volontari sono cruciali per le operazioni di soccorso, la distribuzione di aiuti e la gestione delle emergenze.
La capacità di un sistema di Protezione Civile di rispondere efficacemente dipende sostanzialmente dalla formazione e dalla disponibilità di volontari attivi. Rontini ha sottolineato come i nuovi ingressi contribuiranno a elevare ulteriormente gli standard operativi e a garantire interventi tempestivi e coordinati in caso di necessità. La presenza di un solido gruppo di volontari è una risorsa inestimabile per la comunità, che si traduce non solo in aiuto durante le emergenze, ma anche in un sostegno costante alle persone più vulnerabili.
Progetti formativi previsti per il 2025
L’impegno della Protezione Civile non si ferma al 2024; sono in programma per il 2025 ben 184 eventi formativi, distribuiti in tutto il territorio regionale. Questi eventi prevedono ulteriori 38 corsi base per formare operatori volontari di Protezione Civile, insieme a 146 corsi per sviluppare competenze specialistiche. Questi corsi vanno oltre la formazione di base e si concentrano su aspetti tecnici e strategici per gestire situazioni di emergenza sempre più complesse.
La varietà di corsi offerti mira a garantire che i volontari siano ben equipaggiati per affrontare le diverse sfide che si presentano nel campo della Protezione Civile. Tale formazione specialistica è essenziale non solo per migliorare la risposta in situazioni di crisi, ma anche per aumentare la preparazione e la capacità di gestire eventi emergenziali di vario tipo. In questo modo, la regione Emilia-Romagna continua a investire nella preparazione e nel rafforzamento delle sue risorse umane, confermando l’importanza cruciale del volontariato per il benessere dell’intera comunità.