Cresce il consumo di birra in Italia: prospettive positive per il mercato del beverage

Cresce il consumo di birra in Italia: prospettive positive per il mercato del beverage

L’Italia registra una crescita nel consumo di birra, con Heineken che promuove sostenibilità, abbinamenti gastronomici e birre analcoliche durante la fiera Beer & Food Attraction a Rimini.
Cresce Il Consumo Di Birra In Cresce Il Consumo Di Birra In
Cresce il consumo di birra in Italia: prospettive positive per il mercato del beverage - Gaeta.it

L’Italia sta vivendo un’importante crescita nel consumo di birra, segnando un cambiamento significativo nel panorama del beverage. Questo trend si inserisce all’interno di un contesto europeo dove il nostro Paese si colloca tra quelli con il più basso consumo pro capite. Tuttavia, secondo le recenti dichiarazioni di Ilaria Zaminga, external communication manager di Heineken Italia, ci sono segnali di ottimismo. Gli ultimi dati globali confermano un’inversione di tendenza, con il settore birra che torna finalmente a crescere a livello mondiale.

L’appuntamento di Rimini: Beer & Food Attraction

Heineken Italia ha partecipato attivamente alla manifestazione Beer & Food Attraction, una fiera esclusivamente dedicata al beverage e, in modo particolare, al mondo della birra. Questo evento, che ha aperto i battenti a Rimini, ha l’obiettivo di riunire diversi attori del settore e promuovere l’abbinamento tra birra e cibo. Durante questa fiera, Heineken ha colto l’opportunità per mettere in luce i propri marchi e le innovazioni del settore.

Particolare attenzione è stata riservata a Birra Moretti, emblematico marchio italiano, attraverso un corner dedicato alle pizze, dove il maestro pizzaiolo Gianni Di Lella ha realizzato show cooking che celebrano l’accoppiamento tradizionale tra birra e pizza, un vero e proprio simbolo della cucina italiana. Questo tipo di iniziativa punta a valorizzare la tradizione gastronomica del nostro Paese, enfatizzando come la birra possa diventare un elemento essenziale nell’esperienza culinaria.

Sostenibilità e innovazione: i progetti di Heineken

Heineken non si limita soltanto alla promozione della birra tradizionale, ma investe anche in temi contemporanei e fondamentali come la sostenibilità. Infatti, nel corner di Ichnusa, il muralista Andrea D’Ascanio ha intrattenuto i visitatori con un live-show, presentando opere che richiamano l’importanza della sostenibilità ambientale, un valore che Heineken ha già abbracciato nel suo percorso produttivo.

La sostenibilità è un argomento caro al brand, non solo per le attività artistiche, ma anche per l’impatto che le pratiche produttive hanno sul territorio e sulle comunità. L’azienda si sta impegnando a ridurre l’impronta ecologica delle proprie operazioni, contribuendo così a un futuro più sostenibile per il settore beverage.

Birra analcolica: un’alternativa per tutti

Un’altra innovazione di Heineken riguarda l’offerta di birra senza alcol. Michela Filippi, direttrice del marketing, sottolinea l’importanza di garantire a ogni locale in Italia la possibilità di offrire birre analcoliche. Questa scelta non è vista come un compromesso, ma come una vera e propria opportunità. L’idea è quella di dimostrare che una birra 0.0 può essere altrettanto gustosa e soddisfacente come le versioni tradizionali.

L’attenzione alla birra analcolica risponde a una crescente esigenza dei consumatori di avere alternative valide che non comportino l’assunzione di alcol. Questa tendenza è in linea con il cambiamento dei gusti e delle abitudini alimentari degli italiani, sempre più attenti alla salute e al benessere.

Con temi come la sostenibilità, l’abbinamento gastronomico e l’offerta di birra analcolica, Heineken Italia si propone non solo come un attore di mercato, ma anche come promotore di nuovi stile di vita, contribuendo a ridefinire la cultura della birra nel nostro Paese.

Change privacy settings
×