In questa settimana di maggio, le piattaforme di streaming propongono un mix di novità e titoli da recuperare. Dalle serie adolescenziali ai thriller, dai documentari ai grandi film, gli abbonati avranno l’imbarazzo della scelta. Ecco una guida dettagliata che illustra le principali uscite e qualche proposta interessante da non perdere.
Novità in arrivo su netflix: dal romance adolescenziale alle commedie con nonne chef
Netflix apre la settimana l’8 maggio con “Per sempre”, una serie basata sul romanzo di Judy Blume che racconta l’intensa storia d’amore tra Justin e Keisha, due studenti che si conoscono a una festa e iniziano una relazione piena di speranze ma segnata da difficoltà che emergono presto. La serie intreccia momenti romantici con drammi veri, puntando su un target giovane e su temi universali come l’amore e la crescita personale.
Il 9 maggio debutta “Mala influencia”, un thriller psicologico che segue Reese, una ragazza ricca e popolare che riceve minacce anonime. Il suo alleato è Eros, ragazzo dal passato complicato che si unisce a lei nella lotta contro l’ombra che incombe sulla sua vita apparentemente perfetta. Sempre lo stesso giorno arriva “Nonnas”, commedia leggera con Vince Vaughn nei panni di Joe, che apre un ristorante italiano in memoria della madre. Le autentiche nonne al comando della cucina sono Susan Sarandon, Talia Shire, Brenda Vaccaro e Lorraine Bracco, che regalano un tocco speciale al racconto.
Leggi anche:
Tra i titoli più visti su Netflix rimangono “L’Eternauta”, che parla di un gruppo sopravvissuto a una nevicata tossica a Buenos Aires, “The Four Seasons”, sulla crisi di amicizia tra tre coppie sposate, e “You”, serie sul pericoloso stalking di un uomo che entra nel privato delle donne che lo attraggono. La piattaforma offre anche “Asterix & Obelix: Il duello dei capi”, un film d’animazione sulla lotta dei Galli contro Cesare, e “Bad Boy”, serie drammatica ispirata a una storia vera su un giovane in un centro di detenzione minorile.
Disney+ e apple tv+: spettacolo per famiglie e viaggi tra paesaggi nordici
Dal 7 maggio debutta su Disney+ la 35a stagione de “I Simpson”. In questa nuova tornata di episodi, Homer e famiglia si trovano a vivere avventure che vanno da un finto omicidio durante una crociera, a Bart che cerca una nuova carriera nella vicina Shelbyville. Tra le guest star anche Dick Van Dyke, 99 anni, che porta una ventata di nostalgia.
Apple TV+ propone dal 9 maggio “In moto verso casa”, docuserie in cui Ewan McGregor e Charley Boorman attraversano l’Europa del nord, fino al Circolo polare artico, in un viaggio che mostra paesaggi profondi e suggestioni dei luoghi che visitano. Il racconto si concentra sull’esperienza e sull’amicizia tra i due protagonisti, mettendo in primo piano le difficoltà e le bellezze del percorso.
Sequenze e quiz con paramount+ e now: ritorno all’antica roma e gialli alla marleau
Paramount+ l’11 maggio presenta “Il Gladiatore II”, sequel diretto da Ridley Scott che torna nell’antica Roma. La storia segue Lucius, interpretato da Paul Mescal, che si ritrova immerso nei giochi del Colosseo e deve affrontare nuovi imperatori per sopravvivere. Il ritmo promette azione e scenari spettacolari legati a questo periodo storico.
Now inaugura la quarta stagione di “Capitaine Marleau” il 10 maggio. La detective francese, interpretata da Corinne Masiero, si infila tra le pieghe di nuovi casi, spesso mettendosi in situazioni fuori dall’ordinario. Un episodio particolare la vede travestirsi da donna delle pulizie in un grande albergo, per scoprire chi minaccia un uomo d’affari. Marleau è un personaggio che, come il tenente Colombo, mantiene il mistero sul proprio nome di battesimo.
Altre piattaforme: casi di cronaca su raiplay e fiction gratuite su mediaset infinity
Raiplay propone dal 9 maggio “Based on a true story 2”, che mette insieme cronaca nera e podcast investigativi. La storia ruota attorno ad Ava e Nathan Bartlett, una giovane coppia californiana impegnata in un podcast sui casi irrisolti, che si trova coinvolta in avvenimenti sfortunati poco dopo la nascita del loro figlio.
Su Mediaset Infinity, invece, si possono recuperare quattro serie fiction molto apprezzate, da rivedere gratis. Questi titoli hanno preso il pubblico per la forza dei racconti, i personaggi e i temi trattati, offrendo un’occasione per chi se li fosse persi o volesse rifarli con calma.
Focus sui rapporti madre e figli: una selezione di serie per esplorare dinamiche complesse
Molte nuove e recenti serie indagano il rapporto tra madri e figli, spesso con elementi di tensione o segreti oscuri. Tra le proposte spicca “Il giardiniere” su Netflix, che si aggiunge a titoli come “Good American family” , dove Ellen Pompeo adotta una bambina che scuote la famiglia, e “Apples never fall” , con quattro figli che cercano la madre scomparsa.
“Ginny & Georgia” racconta di una madre con un passato difficile che si rifugia con i figli in una nuova città, mentre “Little fires everywhere” mostra una comunità messa in crisi dall’arrivo di una madre e una figlia straniere. “Mary & George” segue la corte inglese del Seicento con Julianne Moore, mentre “Happy face” si addentra nella storia della figlia di un assassino noto.
La lista si completa con “Una famiglia quasi normale” , con una figlia accusata di un omicidio, “La mia prediletta” , che parla di prigionia famigliare forzata, e “In difesa di Jacob” , incentrata su accuse pesanti contro un figlio.
Alcune scelte a sorpresa: film appena arrivati sulle piattaforme da non perdere
Netflix ha caricato un mix di film interessanti nei giorni scorsi. Tra questi “L’ultima volta che siamo stati bambini”, diretto da Claudio Bisio che porta sullo schermo un cast di bambini in un racconto ambientato durante il fascismo. C’è anche “Alvin superstar”, la saga dello scoiattolo canterino, ora disponibile per gli abbonati.
Tra le pellicole più intense c’è “Havoc” con Tom Hardy, poliziotto alle prese con una ricerca di vendetta, e “Stardust” tratto dal romanzo di Neil Gaiman, che conduce in un mondo fantastico. Restando su classici, “The Truman show” con Jim Carrey si conferma un grande capolavoro degli anni ‘90. “Schegge di paura” con Richard Gere ed Edward Norton ha consolidato nel tempo uno status di culto.
Altre storie si respirano in “Cast away”, con Tom Hanks isolato su un’isola deserta, e “Bullet train explosion”, thriller giapponese ambientato su un treno in corsa senza freni. Infine, “Oppenheimer” firmato Christopher Nolan, vincitore di sette Oscar, racconta con precisione la genesi della bomba atomica.
Le giornate in streaming dal 7 al 13 maggio propongono così una ricca varietà di generi e storie, ideali per chi cerca intrattenimento di qualità e temi da approfondire con curiosità.