A Fondi, il fascino del Medioevo prende vita attraverso il Corteo Storico, parte dell’evento “Natale e Giubileo: Tradizioni, Storia e Spettacolo”. Il 27 dicembre 2024, a partire dalle 17.00, il centro storico della cittadina sarà scenario di una suggestiva rievocazione storica. Questo evento, organizzato dalla Pro Loco Fondi insieme all’Associazione Il Drappo dell’Assunta e all’Associazione Araldica Contado d’Aquino – APS, promette di immergere i partecipanti in un viaggio nel passato, tra costumi d’epoca, spettacoli e una cena degustativa a tema medievale.
Il percorso del corteo storico
Il corteo prenderà avvio dal Castello Caetani, un simbolo della storia fondana, per snodarsi attraverso alcune delle piazze più emblematiche della città. La prima tappa sarà Piazza IV Novembre, dedicata alla proclamazione e incoronazione di Papa Bonifacio VIII. Durante questa cerimonia, i figuranti vestiranno i panni dei personaggi storici che hanno segnato l’ascensione al soglio pontificio di Benedetto Caetani. Papa Bonifacio VIII rimane una figura centrale della storia religiosa e politica del XIII secolo, e la sua incoronazione viene rievocata con grande solennità.
La seconda sosta si terrà in Piazza Duomo, dove si celebrerà il matrimonio tra Roffredo Caetani e Giovanna dell’Aquila. Questo evento ha avuto un impatto significativo sull’influenza della famiglia Caetani nella regione, rappresentando un momento di unione e potere. I partecipanti potranno assistere alla rievocazione di questo matrimonio storico, avvenuto in un periodo cruciale per Fondi.
Leggi anche:
La terza tappa sarà in Piazza della Repubblica, con l’indizione del Primo Giubileo del 1300. Qui, Papa Bonifacio VIII proclamò il primo Anno Santo della Chiesa, trasformando il pellegrinaggio verso Roma in un’esperienza di massa. Questo momento ha avuto ripercussioni storiche di vasta portata, poiché ha riunito devoti da ogni angolo d’Europa.
Il percorso si concluderà in Largo Luigi Fortunato, nell’ex Chiesa di San Domenico, dove si approfondirà il legame tra Dante Alighieri e il Giubileo del 1300. Attraverso le parole del Sommo Poeta, sarà rievocato il contesto storico e religioso di quell’epoca, onorando la figura di Papa Bonifacio VIII, come presente nella Divina Commedia.
La cena medievale: un’esperienza gustativa
Al termine del corteo, gli spettatori potranno proseguire il loro viaggio temporale con una cena medievale presso “La Fondi Nascosta”. Qui sarà offerta una cena degustazione che rispecchia le ricette dell’epoca, permettendo ai partecipanti di assaporare piatti in linea con la tradizione gastronomica medievale. L’ingresso è su prenotazione, ed è possibile riservare un tavolo contattando il numero 389 948 2984.
Questa cena rappresenta non solo un momento di convivialità, ma anche l’occasione per approfondire la cultura culinaria di quel periodo. Gli ospiti possono aspettarsi piatti preparati con ingredienti tipici dell’epoca, che riporteranno in vita sapori e tradizioni gastronomiche.
Simposio e approfondimenti storici: il Giubileo e Natale nel Medioevo
La manifestazione si inserisce all’interno del programma “Un Natale d’inCanto”, che anima Fondi durante il periodo natalizio. Tra gli eventi in programma, spicca il simposio “Giubileo e Papa Bonifacio VIII, Natale nel Medioevo”, previsto per lo stesso giorno del corteo, alle 10.00, presso la Sala Conferenze del Castello Caetani – Museo Civico di Fondi.
Organizzato dalla Pro Loco Fondi Aps con il patrocinio del Comune, il simposio vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del tema. L’obiettivo è quello di esplorare diversi aspetti storici, culturali e religiosi legati al Natale nel corso del Medioevo. Particolare attenzione sarà dedicata al Giubileo del 1300 e all’impatto che ebbe sulla religiosità popolare, sul tessuto sociale e politico dell’epoca.
Tra i partecipanti figurano nomi di spicco come Maria Cristina Recco, direttrice del Museo del Castello Caetani, e Don Gianni Cardillo, parroco della chiesa di San Pietro. La moderazione dell’evento sarà curata da Gaetano Orticelli, giornalista e presidente della Pro Loco Fondi. Le discussioni toccheranno argomenti che vanno dalle antiche tradizioni natalizie romane alla cristianizzazione della festività, creando un ponte tra passato e presente.
La partecipazione al simposio è aperta e gratuita, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di approfondire la storia di un periodo ricco di significato per Fondi e per la Chiesa. Per ulteriori informazioni sui dettagli dell’evento, è possibile contattare il numero 329 776 4644, anche via WhatsApp.