Corso innovativo di educazione stradale all'istituto Paolo Baffi di Fiumicino

Corso innovativo di educazione stradale all’istituto Paolo Baffi di Fiumicino

L’I.I.S. Paolo Baffi di Fiumicino avvia un programma di educazione stradale per studenti del primo anno, mirato a promuovere la sicurezza e la responsabilità nella guida tra i giovani.
Corso Innovativo Di Educazione Corso Innovativo Di Educazione
Corso innovativo di educazione stradale all'istituto Paolo Baffi di Fiumicino - Gaeta.it

Presso l’I.I.S. Paolo Baffi di Fiumicino, si è tenuto un polo formativo inedito di educazione stradale rivolto agli studenti del primo anno delle scuole superiori. Questo incontro è solo il primo di una serie di corsi che verranno organizzati durante l’anno scolastico. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione col Comando di Polizia Locale, ha come obiettivo principale quello di accrescere la consapevolezza sulla sicurezza stradale tra i giovani e stimolare il loro interesse verso il conseguimento del patentino per guidare i ciclomotori.

L’importanza della sicurezza stradale tra i giovani

In una società in cui la mobilità è fondamentale, la sicurezza stradale rappresenta una questione cruciale, soprattutto fra i giovani, che si affacciano per la prima volta al mondo della guida. Molti ragazzi, infatti, si trovano ad affrontare situazioni nuove, dove possono facilmente perdere il controllo o non essere consapevoli dei rischi che corrono. È in questo contesto che l’educazione stradale risulta essenziale. Attraverso corsi come quello dell’I.I.S. Paolo Baffi, si offre ai giovani non solo informazioni sull’uso corretto della strada, ma anche sul rispetto delle regole da parte di tutti i cittadini, dai conducenti ai pedoni.

L’incontro di Fiumicino ha sottolineato questo concetto, enfatizzando l’importanza di un comportamento responsabile e attento, specialmente durante la circolazione in situazioni complesse, come l’uso degli smartphone. Il fenomeno della distrazione dovuto alla tecnologia ha infatti portato ad un incremento di incidenti tra i giovani, rendendo quindi vitale la sensibilizzazione su questo argomento. Durante le lezioni, gli studenti hanno potuto apprendere non solo le norme di comportamento da seguire, ma anche come affrontare situazioni di emergenza e le conseguenze legali di comportamenti imprudenti.

La formazione dei ragazzi non si limita a semplici nozioni tecniche, ma si focalizza anche sulla costruzione di una cultura della sicurezza nella loro quotidianità. Si tratta di un intervento educativo che va a toccare vari aspetti della mobilità, incoraggiando i giovani a diventare cittadini responsabili e informati, il che è fondamentale per il loro futuro.

Il ruolo delle istituzioni e delle scuole

Il corso di educazione stradale all’I.I.S. Paolo Baffi è un esempio tangibile di come le istituzioni locali possano collaborare con il settore dell’istruzione per affrontare tematiche importanti per la comunità. L’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, presente all’incontro, ha espresso il suo apprezzamento per la sinergia creata tra l’Amministrazione e le scuole del territorio. Nella sua dichiarazione ha enfatizzato l’importanza di educare le nuove generazioni a comportamenti stradali corretti e all’uso responsabile delle strade.

Le parole dell’Assessore rimarcano come la missione sia quella di ottenere un cambiamento nella mentalità dei giovani, affinché diventino non solo conducenti più esperti ma anche utenti consapevoli della strada. Questo approccio integrato potrebbe avere un impatto significativo su una generazione che, sempre più, si affida alla tecnologia mentre si muove nel mondo reale.

Con la volontà di ripetere questi corsi, l’Amministrazione Comunale mostra il suo impegno a lungo termine nella formazione del cittadino, preparandolo a rispettare le leggi ma anche a diventare un esempio per chi lo circonda. È una strada che si vuole percorrere insieme, contribuendo a costruire un ambiente sempre più sicuro per le future generazioni.

Change privacy settings
×