Corso di formazione all’Aquila per migliorare la gestione dei pazienti con traumi gravi

Corso di formazione all’Aquila per migliorare la gestione dei pazienti con traumi gravi

Corso di formazione il 15 novembre all’Aquila per oltre 100 professionisti sanitari, focalizzato sull’ottimizzazione della gestione dei traumi gravi e sul miglioramento delle pratiche di emergenza-urgenza.
Corso Di Formazione Alle28099Aquila Corso Di Formazione Alle28099Aquila
Corso di formazione all’Aquila per migliorare la gestione dei pazienti con traumi gravi - Gaeta.it

L’ottimizzazione nella gestione dei pazienti affetti da traumi gravi è al centro di un corso di formazione che si terrà il 15 novembre all’Aquila. Questo evento mira a migliorare le pratiche di emergenza-urgenza e a ridurre le conseguenze fisiche e sociali per i pazienti, contribuendo anche a contenere i costi per il sistema sanitario. La partecipazione di oltre 100 professionisti, tra medici e infermieri, del Dipartimento di Emergenza e Urgenza della Asl 1 Abruzzo è un chiaro segnale dell’importanza di questo tema nel contesto attuale.

Obiettivi del corso e coinvolgimento dei professionisti sanitari

Il corso, intitolato “Gestione dell’Emergenza-Urgenza: il trauma maggiore dal territorio all’ospedale”, inizierà alle 9.00 presso la sala ipogea del consiglio regionale. Organizzato dalla direzione aziendale della Asl, guidata dal manager Ferdinando Romano, l’evento si propone di affrontare le sfide legate ai traumi per migliorare l’efficacia della risposta sanitaria sul territorio. Gli interventi formativi saranno essenziali per facilitare la cooperazione tra i diversi reparti coinvolti nella catena assistenziale dei traumi.

La formazione è particolarmente cruciale in un periodo in cui l’ospedale dell’Aquila ha registrato un significativo numero di traumi maggiori. Infatti, dal giugno 2023 a oggi, sono stati documentati 245 casi di questo tipo, con 144 pazienti che hanno necessitato di ricovero nei vari reparti. Questi dati sottolineano la necessità di un costante aggiornamento delle competenze del personale sanitario per affrontare queste emergenze in modo tempestivo e competente.

Analisi dei casi e necessità di un percorso assistenziale strutturato

Nel corso delle ultime settimane, diverse unità che operano nel settore dell’emergenza hanno sviluppato un documento-guida per delineare un chiaro percorso assistenziale. Tale guida rappresenta un passo avanti fondamentale nella gestione dei traumi, mirando a garantire un’assistenza di qualità ai pazienti. Le azioni educative rivolte alla comunità civile sono diventate una priorità, considerando che un approccio integrato è fondamentale per salvaguardare vite e limitare i danni potenziali.

L’importanza di affrontare questa tematica con la dovuta serietà è confermata dai dati: ben 45 pazienti sono stati ricoverati in rianimazione e 24 in neurochirurgia, mentre i restanti sono stati indirizzati ad altre specialità. Queste informazioni evidenziano non solo l’urgenza della situazione, ma anche il lavoro multidisciplinare necessario per gestire efficacemente i traumi maggiori.

Relatori e programma del corso

La direzione del convegno formativo è affidata al dott. Angelo Mucciconi, che ricopre il ruolo di direttore del Pronto soccorso dell’Ospedale dell’Aquila. Al suo fianco, il dott. Emilio Tonelli agirà come responsabile scientifico dell’incontro, garantendo un’adeguata preparazione dei contenuti. Dopo un saluto dei vertici della Asl, interverranno il prof. Franco Marinangeli, direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione, e il dott. Adriano Fiorini, dirigente delle professioni infermieristiche.

Il corso prevede anche la presentazione del documento aziendale sulla gestione del trauma maggiore da parte del dott. Antonello Ciccone, responsabile della Terapia Intensiva del San Salvatore. Un contributo significativo sarà dato dal dott. Mauro Casinghini, che parlerà dei risultati ottenuti a sei mesi dall’attivazione del numero unico per l’Emergenza, illustrando i miglioramenti apportati nella gestione delle situazioni critiche.

Questa iniziativa dimostra il costante impegno della Asl 1 Abruzzo nella formazione continua dei propri professionisti, per garantire un’assistenza sempre più qualificata e tempestiva ai pazienti in situazioni di emergenza.

Change privacy settings
×